Covid: non si trasmette dai cibi e dalle loro confezioni

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/09/2021 Aggiornato il 10/07/2024

Nessun rischio di trasmissione da Sars-CoV-2 attraverso gli alimenti o il contatto delle confezioni che li rivestono. A riferirlo è il Ministero della Salute

Covid: non si trasmette dai cibi e dalle loro confezioni

Il Covid non si trasmette con i cibi e neanche con gli imballaggi delle confezioni. A dichiararlo è un parere del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (Cnas) che lavora all’interno del Ministero della Salute, a seguito di opportuni approfondimenti, analisi e attuali conoscenze in merito al rapporto tra virus e alimenti.

Cibi: nessun rischio di contagio

Al termine dell’analisi, basata su recenti studi internazionali, gli esperti sono giunti alla conclusione che al momento non esistono evidenze scientifiche che permettano di affermare che il virus Sars-CoV-2 possa trasmettersi per via alimentare, attraverso i cibi crudi o cotti.

Sicuri anche gli imballaggi

I sopracitati studi hanno permesso anche di dimostrare che gli imballaggi, il packaging e le superfici di contatto con gli alimenti non trasmettono il Coronavirus. In assenza di rischio di contagio da Covid per via alimentare, gli esperti sono convinti che a casa non sia necessario disinfettare le confezioni che rivestono gli alimenti, ma sia solo necessario lavare le mani dopo aver manipolato le confezioni. Questo vale per tutti gli imballaggi e le confezioni di cartone, di vetro e di altri materiali, nonostante il coronavirus sia in grado di sopravvivere su alcuni materiali per alcune ore o giorni. Il rischio, però, è trascurabile, dicono gli esperti.

Basta l’acqua

Secondo il Cnas, per garantire un corretto lavaggio di frutta e verdura, nella vita pratica, è sufficiente il lavaggio con sola acqua potabile. Anche perché, ricorda l’organo tecnico-consultivo del Ministero della Salute, la principale causa di  contagio resta comunque sempre la via interpersonale. E non essendo stati attualmente segnalati casi di trasmissione di Sars-CoV-2 tramite gli alimenti, si è concluso che il cibo, cotto e crudo, non rappresenti un rischio per la salute pubblica.

 
 

PER SAPERNE DI PIÙ

L’ISS (Istituto Superiore di Sanità) pubblica sul proprio sito i Rapporti COVID-19 che forniscono indicazioni essenziali e urgenti per la gestione della pandemia su vari argomenti (come igiene degli alimenti, sanificazione e disinfezione degli ambienti domestici, sanitari e di lavoro, gestione degli ambienti e locali di lavoro in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus Sars-CoV-2).

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser