Cravatta: rischi se è troppo stretta

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 17/09/2018 Aggiornato il 17/09/2018

Per giungere al cervello, il sangue deve attraversare la carotide che corre lungo il collo. Ma se la cravatta è troppo stretta, il flusso sanguigno viene rallentato e la quantità di sangue nel cervello si riduce

Cravatta: rischi se è troppo stretta

La cravatta è il simbolo dell’eleganza maschile. In alcuni ambienti, principalmente lavorativi, indossarla è pressoché d’obbligo. Ma attenzione: stringere troppo il nodo della cravatta può far diminuire il flusso di sangue nel cervello. A rivelarlo è una ricerca della Universitätsklinikum Schleswig-Holstein di Kiel, in Germania, pubblicata sulla rivista medica Neuroradiology.

Lo studio con la risonanza magnetica

I ricercatori tedeschi hanno preso in esame due gruppi da quindici giovani uomini. Al primo è stata fatta indossare una cravatta con nodo Windsor, mentre tutti e trenta sono stati poi sottoposti a tre risonanze magnetiche. Nel primo e nel terzo passaggio sotto i macchinari, il primo gruppo aveva il nodo allentato e colletto della camicia aperto. Il secondo passaggio invece era stato fatto il nodo Windsor ben stretto con il primo bottone della camicia chiuso.

Confermato il calo di flusso

Dalle analisi è risultato evidente come il flusso di sangue nel cervello subisce una riduzione media del 7,5% dopo la chiusura della cravatta. Una riduzione che si è assestata mediamente intorno al 5,7% anche dopo che il nodo al collo è stato allentato. In generale, tutti i coloro che hanno indossato la cravatta hanno evidenziato un calo nel flusso sanguigno cerebrale. Per cinque ragazzi il calo è stato addirittura superiore al 10%. Al contrario, nel secondo gruppo si è addirittura rilevata una leggera crescita del flusso dopo la seconda risonanza.

 

 

 
 
 

In breve

SERVONO ALTRI APPROFONDIMENTI

Occorre ora soprattutto valutare se, una volta indossata la cravatta, il flusso possa a lungo andare adattarsi a questa condizione senza ripercussioni sulla funzionalità cerebrale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti