Crisi economica: il piatto piange!

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/02/2018 Aggiornato il 10/08/2018

L’alimentazione di un italiano su cinque è notevolmente peggiorata per colpa della crisi economica

Crisi economica: il piatto piange!

Secondo quanto emerge da un maxi studio scientifico pubblicato sul Journal of Public Health, a firma di un gruppo di ricercatori dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), per effetto della crisi economica, un italiano su 5 ha cambiato la sua alimentazione… in peggio.

Alimentazione e problemi economici

I ricercatori hanno indagato le abitudini alimentari di 1.829 adulti, residenti in diverse regioni italiane. L’indagine realizzata tra il 2010 e il 2013 mirava a raccogliere informazioni circa le abitudini nutrizionali e lo stato di salute degli italiani in piena crisi economica, rapportandole ad altri dati rilevanti come il livello di istruzione, il reddito familiare e il tipo di occupazione. Alla domanda se negli ultimi 5 anni le abitudini a tavola fossero cambiate per ragioni economiche, il 21,2%ha risposto sì.

In tavola cibo più scadente

L’impatto della recessione si osserva soprattutto sulle tavole del Centro e del Sud Italia, nelle famiglie con istruzione e reddito più bassi: tra i disoccupati e chi svolge lavori manuali. I cambiamenti sembrano andare oltre la quantità e il tipo di alimento, investendo anche la qualità del cibo acquistato. Un dato rilevante per esempio riguarda un caposaldo della dieta mediterranea, il pesce fresco: ne ha ridotto il consumo solo il 4% della popolazione che non rileva cambiamenti nella dieta legati alla crisi, la percentuale sale al 68% fra chi, invece, il peggioramento per motivi economici dice di averlo vissuto. L’ipotesi che ne deriva è che le abitudini alimentari corrette siano appannaggio di chi dispone di buone risorse finanziarie. Nuove differenze socio-economiche stanno emergendo e non solo nell’alimentazione più o meno mediterranea.

 

 
 
 

In breve

I CONSIGLI PER SPENDERE MENO SALVAGUARDANDO LA QUALITA’

Per alimentarsi correttamente senza svenarsi bisogna dare la priorità agli alimenti stagionali e ai prodotti locali, che costano meno rispetto a un alimento di serra o che arriva dall’altra parte del mondo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti