Cucina sicura: che cosa evitare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2016 Aggiornato il 29/04/2016

Bottiglie di plastica, pellicola, pentole e tegami: sono tutti prodotti da usare con la giusta informazione in cucina. Molti, infatti, i rischi per la salute

Cucina sicura: che cosa evitare

Si chiamano “moca”, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, che possono in alcuni casi rappresentare un vero rischio per la salute. Quante volte in cucina utilizziamo utensili come pentole, pellicole, contenitori, bottiglie di plastica. Ma saranno veramente sicuri?

Cromo, nichel, cadmio e piombo

Il Rasff (il Sistema di allerta rapido europeo) ha inviato ben 153 notifiche nel 2015, che “mettono in evidenza che i materiali utilizzati per il confezionamento, l’imballaggio o la conservazione degli alimenti possono generare problemi differenti. Inoltre, le segnalazioni di materiali a rischio in cucina provengono soprattutto dalla Cina, e si riferiscono a prodotti che hanno la capacità di rilasciare metalli pesanti, principalmente cromo, nichel, cadmio e piombo” spiega Sabina Rubini, esperta in sicurezza degli alimenti e autrice di un’analisi sui principali rischi legati al contatto di materiali per il confezionamento con alimenti e bevande.

Attenzione alle decorazioni…

“La ceramica, se decorata con vernici contenenti piombo (Pb) e cadmio (Cd), proibite in Europa e negli Usa, ma utilizzate da Paesi con standard di controllo meno rigidi, può indurre un rischio da metalli pesanti – prosegue Rubini -. Ciò è stato confermato da casi in cui l’acquisto di stoviglie decorate a mano di dubbia provenienza o da Paesi extraeuropei da parte dei ristoratori, ha fatto poi riscontrare negli avventori intossicazioni derivanti appunto da metalli pesanti”.

… e a contenitori e bottiglie di plastica

 “Non bisognerebbe mai abbassare la guardia. Siamo nell’era delle materie plastiche, dove gran parte dei contenitori è costituito da materiali di questo tipo. Il problema sussiste nel caso in cui il materiale plastico contenga delle impurità di vario tipo, che potrebbero rendere il contenitore in grado di rilasciare sostanze potenzialmente tossiche, in presenza di cibi composti, o che contengono sostanze grasse”. L’abitudine di utilizzare e riutilizzare più volte le bottiglie di plastiche, magari per prendere dell’acqua fresca, sarebbe da bandire: “Il materiale impiegato è il Pet (Polietilene tereftalato), il cui potenziale rischio è quello di rilasciare sostanze come la formaldeide (classificata come sicuramente cancerogena per l’uomo) o l’acetaldeide (classificata come possibile cancerogeno), in alcuni casi responsabili del caratteristico sapore di plastica, oppure di alcuni tipi di ftalati, catalogati come interferenti endocrini”. Queste sostanze, se esposte a fonti di calore per molto tempo, potrebbero contaminare la bevanda. Meglio, dunque, evitare di riusare le bottigliette più e più volte. ed evitare anche di “tenere le confezioni di acqua e bibite in materiali plastici in balcone, dove potrebbero subire forti stress termici.

Pellicola per conservare

Altro “must have” delle nostre dispense è la pellicola, che utilizziamo per coprire e conservare ogni tipo di cibo. Questa è fatta di cloruro di polivinile (pvc). È importante acquistare quelle adatte a oli o sostanze grasse. In alcune pellicole, infatti, potrebbero essere contenuti ftalati, che passano nei cibi di natura oleosa o contenenti grassi (come i formaggi), con evidenti rischi per la salute.

Teflon, precauzioni d’uso

Le pentole antiaderenti, definite anche pentole al Teflon “possono essere considerate sicure sempre che vengano rispettate alcune precauzioni nell’uso. Nel lavaggio dei tegami in Teflon non è necessario sfregare la superficie, ma è sufficiente un lavaggio con acqua leggermente saponata. Non si devono assolutamente utilizzare detergenti abrasivi e nemmeno le pagliette in metallo o spugnette. Infine, il lavaggio in lavastoviglie è possibile, ma è consigliabile utilizzare un ciclo di lavaggio a una temperatura attorno ai 50° C”, conclude Sabina Rubini.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

È importante conoscere le proprietà dei materiali, per evitare di favorire o soprattutto accentuare la migrazione delle sostanze negli alimenti. In particolare:  

– composizione del materiale

– natura dell’alimento  

– tempo di contatto e temperatura di contatto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti