Cucinare, che passione!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2016 Aggiornato il 31/05/2016

La moda di cucinare è diventata globale, anche grazie ai reality in tv e ai social, dove vengono diffusi post, tweet e foto che commentano e condividono i momenti dei pasti

Cucinare, che passione!

In questo decennio si è assistito a un’esportazione dei valori della cucina mediterranea e all’importazione di format televisivi e blog di vario genere, che come tema hanno la preparazione di piatti succulenti: tra gare, giudici, mamme-cuoche e aspiranti chef. Il successo della cucina, anche tra i social, è dovuto al significato più profondo del cibo, allo stare insieme e al cucinare come forma di relazione.

Indagine Doxa

Doxa per la società Cameo, nota azienda alimentare specializzata nei preparati per dolci, ha raccolto alcuni dati interessanti per “mappare” la stretta interconnessione tra cucina e relazioni sociali. Secondo la ricerca, il 93% degli italiani si diletta ai fornelli, mentre 7 italiani su 10 cucinano tutti giorni, con netta prevalenza delle donne. Si conferma anche la cucina come vera e propria passione: l’82% degli intervistati ha dichiarato che ha partecipato o amerebbe partecipare a un corso di cucina. Inoltre, cucinare insieme è quasi sempre la regola: l’87% degli italiani cucina insieme ad altri “almeno qualche volta” e il 50% di questi fa la spesa in compagnia.

Cibo e amore: binomio indissolubile

Certamente, cucinare è prima di tutto divertente: è un atto creativo e sociale, indispensabile alla sopravvivenza. Quello che sorprende è il fatto che, in una società sempre più “famelica” di tempo, il cibo abbia ancora un’attrattiva così importante. Infatti, mangiare male, magari in un contesto spiacevole, incide notevolmente sul nostro umore. Secondo diverse ricerche di psicologia, cibo e amore sono strettamente interconnessi. Questo accade perché alimentarsi è il più concreto atto d’amore, ricevuto per la prima volta attraverso l’allattamento: un bisogno fisiologico che, attraverso la ricerca del contatto materno, si traduce in un bisogno affettivo, invocando protezione e amore. Crescendo, il pasto resta l’unico momento familiare nel quale le altre attività smettono di essere riferite solo al singolo, per condividere e celebrare l’appartenenza e la reciprocità dell’unità familiare.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

1 italiano su 2 cucina dolci e li prepara insieme a familiari o amici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti