Divieto di fumo: una legge per mamme e bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/08/2015 Aggiornato il 28/08/2015

Il Governo si sta impegnando per il divieto di fumo: sta, infatti, vagliando un provvedimento che prevede misure più ristrettive. L’obiettivo è proteggere i soggetti più deboli, come bambini e donne incinte

Divieto di fumo: una legge per mamme e bambini

Rispetto al passato, la situazione è decisamente migliorata. Dopo l’approvazione della legge Sirchia, che ha vietato il fumo nei locali pubblici, e le ripetute campagne di informazione, oggi molte persone hanno adottato un atteggiamento più responsabile. Tuttavia, non è ancora sufficiente. Il numero di ragazzi e adulti che consuma sigarette è ancora elevato e il fumo passivo rappresenta un problema tutt’altro che ridimensionato. Per questo, il ministero della Salute, recependo la direttiva Ue sul tabacco, ha preparato un decreto legislativo ad hoc che attualmente è al vaglio del governo.

Mai in presenza di minori e donne incinte

La nuova legge sul fumo prevede diverse novità. Innanzitutto, per tutelare due delle categorie più deboli da questo punto di vista – bambini e donne incinta – stabilisce che fumare in auto in loro presenza è vietato. Del resto, bisogna considerare che gli studi condotti negli ultimi anni hanno confermato la dannosità del fumo passivo, oltre che quella del fumo di terza mano. Inoltre, il decreto introduce il divieto di vendita di sigarette elettroniche che contengono nicotina ai minori di 18 anni. Al momento, infatti, esistono molti dubbi sulla loro sicurezza.

Avvisi sulle confezioni

Quelle appena descritte, comunque, non sono le uniche novità. Importanti cambiamenti riguardano anche le confezioni. La direttiva stabilisce che i produttori dovranno riportare su confezioni e imballaggi una serie di “avvertenze combinate” relative alla salute, che occupino il 65% dello spazio e associno frasi mirate sulla disassuefazione dal fumo con un’immagine a colori, con informazioni utili come il numero verde contro il fumo dell’Istituto superiore di sanità e il sito del ministero della Salute. Di contro, sulle confezioni non potranno più comparire le indicazioni sul tenore di catrame, nicotina e monossido di carbonio, in quanto ritenute “ingannevoli per il consumatore. Eliminati anche tutti gli elementi “promozionali e fuorvianti” sui prodotti del tabacco come: riferimenti a ipotetici effetti positivi per la salute, elementi che possano indurre a credere alla minore nocività del prodotto o a sue proprietà energizzanti, curative o biologiche.

No aromi e pacchetti da 10

La legge prevede poi il divieto all’immissione sul mercato di sigarette e tabacco da arrotolare contenenti aromi – come mentolo, vaniglia, erbe, spezie – che possano modificare odore, gusto o intensità di fumo. No anche agli additivi che abbiano, tra le altre cose, “proprietà coloranti delle emissioni, che facilitino l’inalazione e l’assorbimento di nicotina o con proprietà cancerogene e tossiche”. Infine, aboliti i pacchetti di dieci sigarette.

 

 

 
 
 

da sapere

LE TEMPISTICHE

Al momento la nuova legge sul fumo è in corso di approvazione. Si prevede che otterrà il via libera entro metà settembre.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti