Ecco come eliminare i pesticidi da frutta e verdura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/09/2015 Aggiornato il 17/09/2015

I pesticidi sono in grado di nuocere all’organismo a vari livelli. Per questo, è importante eliminarli il più possibile dai cibi. Vediamo come fare

Ecco come eliminare i pesticidi da frutta e verdura

Sono sostanze molto diffuse nell’ambiente in cui viviamo, tanto da essere presenti addirittura nei cibi più consumati in assoluto: la frutta e la verdura. Questo non significa che i pesticidi siano innocui. Al contrario, si tratta di sostanze che possono causare vari danni all’organismo. Ecco perché è importante imparare a proteggersi. In che modo? Innanzitutto, imparando a eliminarne la maggior quantità possibile dai vegetali che si mangiano ogni giorno. Quella della “depurazione” degli alimenti, infatti, non è una missione impossibile.

Perché sono nocivi

I pesticidi sono sostanze largamente utilizzate in agricoltura per uccidere i parassiti che possono danneggiare le piante coltivate, oltre a compromettere la produttività del terreno e la qualità del raccolto. Ne esistono di vari tipi, sia di sintesi sia di derivazione organica, come gli insetticidi, gli acaricidi, i diserbanti. Sono molto efficaci per lo scopo per il quale sono impiegati. Tuttavia, se penetrano nell’organismo, possono causare vari danni, come alterazioni del sistema endocrino, diminuzione della fertilità, maggior rischio di tumori, effetti neurotossici. Purtroppo, non si tratta di un’eventualità rara: infatti, questi “nemici” possono facilmente contaminare frutta, verdura, cereali, legumi e anche l’acqua potabile.

3 regole d’oro

Alla luce di questa situazione, lo Stato italiano e la Comunità europea hanno regolamentato la quantità, la qualità e la modalità d’impiego dei pesticidi. Tuttavia, non è impossibile che la frutta e la verdura che arrivano sulle nostre tavole ne presentino piccole tracce. Per tutelare la propria salute e la salute dei propri cari, dunque, è importante imparare a lavare correttamente questi cibi, in modo da pulirli il più possibile

  1. Innanzitutto, al lavaggio in bacinella sarebbe da preferire quello sotto l’acqua corrente, nello scolapasta o nel colino. Secondo il tossicologo Dave Stone, direttore del National Pesticide Information Center, progetto nato dalla collaborazione tra Oregon State University ed Environmental Protection Agency, infatti, si tratta del miglior modo per pulire la buccia. Anche se, va detto, che i lavaggi non possono eliminare completamente i pesticidi che vengono assorbiti attraverso le radici.
  2. Per maggiore sicurezza, è utile pulire le bucce con una spazzola. In alternativa, toglierle.
  3. Prestare particolare attenzione ai prodotti più esposti ai pesticidi: fragole, uva, mele, pesche, sedano, spinaci, peperoni, cocomeri, pomodori, patate, peperoncini, lattuga. Il consiglio? Comprarli bio e non metterli a contatto con gli altri alimenti.

 

 

 
 
 

In breve

I DETERGENTI SONO POCO UTILI

Secondo gli esperti, i detergenti liquidi da spuzzare su frutta e verdura non sono da considerare “miracolosi”: la loro capacità di eliminare i pesticidi è del tutto simile a quella dei lavaggi sotto l’acqua corrente che durino almeno un minuto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti