Ecco come tagliare i cibi per evitare il soffocamento dei bimbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2015 Aggiornato il 25/08/2015

Sono ancora troppi i bambini che muoiono a causa di un soffocamento da cibo. Per questo è importante imparare a tagliare correttamente gli alimenti

Ecco come tagliare i cibi per evitare il soffocamento dei bimbi

Tutti i genitori, nei primi anni di vita dei figli, hanno vissuto almeno un momento di panico durante i pasti: un boccone troppo grosso o non masticato correttamente che per qualche secondo ha ostruito la gola del piccolo. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, questi incidenti si risolvono in modo spontaneo, con qualche colpo di tosse. Purtroppo, però, può accadere anche il peggio.

Più sicurezza a tavola

Il soffocamento dovuto all’inalazione di corpi estranei è una delle principali cause di morte nell’infanzia, specialmente nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. E, stando ai dati del ministero della Salute, in oltre il 70% dei casi questi eventi sono procurati da alimenti. Per prevenire queste sciagure, Salvamento Academy ha lanciato il progetto SicurezzAtavola, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del primo soccorso attraverso una serie di video-pillole che insegnano in maniera semplice e veloce come tagliare il cibo per prevenire il soffocamento nei più piccoli.

A ciascun cibo il suo taglio

Al momento sono disponibili video che forniscono indicazioni utili su come affettare i cibi considerati più a rischio, come i wurstel, l’uva, le olive e le ciliegie, le carote, la mozzarella, il prosciutto e i pomodorini.

Ecco come fare

  • I wurstel e le carote: affettarli a metà per lungo, quindi dividere ciascuna metà in due metà. A questo punto, fare tanti pezzetti piccoli. Non tagliarli a rondelline, che agiscono come una sorta di tappo.
  • La mozzarella: va ridotta in pezzi piccolissimi.
  • I pomodorini: non servirli interi, ma metterli su un piattino, quindi, coprirli con un altro piattino speculare e far passare un coltello da un lato all’altro, recidendo tutti gli ortaggi. Quindi, ridurli in pezzetti piccoli.
  • Le olive e le ciliegie: metterle su un tagliere, coprirle con la pellicola, batterle con una padella, togliere il nocciolo e tagliarle il più piccole possibile.
  • La mela: sbucciare la mela, pulire il torsolo, togliere tutti i semi e fare bocconcini piccoli; non tagliare a spicchi.
  • L ’uva: ridurla a pezzettini piccoli.
  • Il prosciutto: eliminare le parti esterne del grasso, arrotolare la fetta di prosciutto e tagliarla a pezzetti molto sottili.

    Imparare dai video

Le video-pillole sono disponibili sul canale ufficiale di Youtube di Salvamento Academy. “Il nostro obiettivo è la promozione della sicurezza a tavola. Non abbiamo la presunzione di insegnare come tagliare a piccoli pezzetti il cibo, operazione di per sé semplice, ma piuttosto evidenziare un problema persistente: anche se raramente, il cibo può essere pericoloso” ha spiegato Stefano Mazzei, CEO e founder di Salvamento Academy. I video sono stati realizzati con la collaborazione del dottor Marco Squicciarini, medico esperto in tecniche di rianimazione cardiopolmonare pediatrica.

 

 

 
 
 

In breve

 LE MANOVRE PER LE EMERGENZE

 Per ridurre il rischio di soffocamento dei bambini è importante anche conoscere le manovre base per la disostruzione pediatrica. Online si trovano diversi video che mostrano come intervenire in caso di emergenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti