Etichette degli alimenti: come leggerle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2017 Aggiornato il 09/05/2017

Hai dei dubbi quando fai la spesa? Leggi la guida "È facile fare la spesa, se sai leggere l'etichetta"

Etichette degli alimenti: come leggerle

Quante volte non sappiamo quale alimento scegliere tra le molteplici proposte presenti sugli scaffali dei supermercati? Ad aiutarci ci ha pensato Enrico Cinotti, che ha di recente scritto e pubblicato una guida per orientarci mentre facciamo la spesa: “È facile fare la spesa, se sai leggere l’etichetta”.

Cosa riconoscere in etichetta

Imparare a leggere le etichette significa conoscere ciò che portiamo a tavola, perché l’etichetta è una vera e propria carta d’identità dei prodotti. Oltre agli ingredienti, sono presenti additivi, sei in particolare, che sarebbe meglio evitare perché poco salutari. A volte, però, sono nascosti dietro misteriose sigle o parole sconosciute alla maggior parte dei consumatori. Ecco quali sono.

Allergeni

In etichetta devono essere distinti dagli altri ingredienti “per dimensione, stile o colore”. I più noti sono latte, cereali contenenti glutine, uova, soia, frutta a guscio. Ma anche i solfiti, riportati sulle bottiglie di vino quando sono superiori a 10 mg/l e utilizzati a volte per “correggere” la non elevata qualità della materia prima.

Edulcoranti

Sostituiscono lo zucchero, hanno meno calorie ma sono anche meno salutari. Come riferisce la Fondazione Ramazzini di Bologna sull’aspartame (E951), che potrebbe avere effetti cancerogeni, sull’acesulfame K (E950), sulla quale si addensano dubbi di tossicità, e sul sucralosio (E955) ritenuto non proprio innocuo alla salute.

Esaltatori di sapidità

Il più noto è il glutammato di sodio (E621) aggiunto ai cibi spesso per mascherarne difetti di qualità. Sono fonte di possibili allergie, tra le quali la cosiddetta “sindrome da ristorante cinese”, caratterizzata da mal di testa, vampate e affaticamento.

Coloranti

Sono aggiunti nei cibi per renderli più attraenti. Mentre alcuni sono innocui, come la curcumina, il carotene e la cocciniglia, molti altri sono rischiosi per la salute: il giallo chinolina (E104) e il rosso allura (E129),  quest’ultimo accusato di provocare disturbi sul comportamento dei più piccoli, può essere presente nelle carni e nei crostacei. Da evitare anche il biossido di titanio (E171) e l’alluminio (E173), usati nei dolci.

Conservanti

Aiutano ad evitare la proliferazione dei microrganismi, ma è bene non abusarne. È il caso del nitrato di potassio (E252), del nitrito di potassio (E249) e del nitrito di sodio (E250). Sono aggiunti alle carni fresche e insaccate, per evitare lo sviluppo del botulino. Una volta ingeriti, si trasformano in N-nitrosammine, sostanze cancerogene. Molti insaccati di buona qualità, come i prosciutti dop, invece, ne vietano l’utilizzo.

Aromi

Spesso sono l’ultimo ingrediente presente nelle etichette. Ne esistono quasi 3.000, ma l’unica informazione in etichetta riguarda se quelli presenti siano aromi di sintesi (identificati semplicemente con la dicitura “aromi”) oppure naturali. 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Esiste un Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011, il n. 1169/2011, che legifera tutte le norme nazionali in materia di etichettatura degli alimenti, con l’obbligo di identificare in etichetta in modo chiaro gli ingredienti che potrebbero comportare un rischio allergenico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti