Figli che rubano in casa: come comportarsi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2013 Aggiornato il 02/05/2013

Scoprire i propri figli adolescenti che rubano in casa è sicuramente uno shock per i genitori. L’importante è non demonizzare o, al contrario, minimizzare, ma cercare di capire cosa c’è dietro. E spesso è bene farsi aiutare da uno specialista

Figli che rubano in casa: come comportarsi?

Si pensa sempre che certe cose succedano nelle famiglie altrui. Per questo, scoprire i propri figli adolescenti che rubano in casa (denaro ma anche oggetti di valore) può essere un vero e proprio shock per i genitori. E invece è un fatto che succede più spesso di quanto si immagini.
Talvolta, banalmente, i figli che rubano lo fanno solo per avere qualche soldo in più in tasca e poter fare poi gli spacconi o i generosi con i compagni di classe oppure con i ragazzini/e che piacciono, o anche solo per il gusto di farlo, per sentirsi furbi e scaltri. Può trattarsi anche di un gesto di sfida, di qualcosa che si fa per farsi accettare dal gruppo di amici, che magari sono già più spregiudicati: una specie di atto dimostrativo o di iniziazione al branco.
Molti psicologi sostengono che i figli che rubano in casa propria stanno manifestando un malessere, psicologico e sociale. Di sicuro, non è facile oggi essere adolescenti in un mondo che ai giovani offre ben poche prospettive. Ancora più che in passato i ragazzi rischiano di sentirsi soli, fragili, incapaci di adattarsi all’ambiente in cui vivono.

Punire serve a poco

Questo non significa che si debba comprendere, giustificare o minimizzare quello che è successo. Anche punire, però, serve a ben poco (non si ha più a che fare con dei bambini…) così come è inutile drammatizzare e demonizzare il ragazzo. Sicuramente è molto più importante far capire a un adolescente che un gesto come questo, che è indiscutibilmente sbagliato, rischia di avere conseguenze dolorose, come la perdita della stima e della fiducia da parte dei genitori.
Senza mai dimenticare che il “rubare” è uno dei comportamenti trasgressivi tipici dell’adolescenza (e che quindi si spiega in un certo senso con la fragilità di questa età), è importante riuscire ad avere un dialogo “calmo” e costruttivo con i propri figli. Non è facile, come i genitori degli adolescenti sanno bene… La cosa migliore, allora, è quella di farsi aiutare – o comunque chiedere anche solo un consiglio – a uno specialista, cioè a uno psicologo o a un terapeuta famigliare.

In breve

SPESSO CI VUOLE UN AIUTO

La prima cosa da fare è cercare di avere un dialogo con il proprio figlio. Non è sempre facile riuscirci. E allora, soprattutto se non si sa come bene comportarsi con lui, se comprenderlo o punirlo, è bene consultare un esperto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti