Figlio unico: le regole da rispettare per una buona educazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2013 Aggiornato il 08/03/2013

Ecco quali norme dare a un figlio unico per non viziarlo e insegnargli il rispetto delle cose e degli altri

Figlio unico: le regole da rispettare per una buona educazione

È il figlio unico quello che più rischia di subire gli

errori dei genitori. Essendo solo, è su di loro che si concentrano ansie, aspettative e frustrazioni. Per crescerlo in maniera equilibrata è consigliabile seguire alcune indicazioni di ordine pratico. Niente di straordinario, le stesse regole da impartire a chi ha fratelli e sorelle, ma da applicare con maggiore attenzione.

Mettere in ordine i giocattoli

Quando il bimbo ha finito di giocare, è bene insegnargli a rimettere il giocattolo al suo posto subito, prima di prenderne un altro. Se il bambino è ancora piccolo lo fa la mamma, mostrandoglielo. Già a partire dai due anni, invece, può imparare a farlo da solo. La mamma può convincerlo con dolcezza, senza alzare la voce, spiegandogli per esempio che l’orsacchiotto è stanco e vuole andare a nanna o che la macchinina ha bisogno di essere riportata in garage.

Non lasciare in giro i vestiti

È impossibile pretendere che un bambino piccolo pieghi i propri indumenti. Quando, però, a quattro o cinque anni, impara a cambiarsi da solo, deve iniziare a non lasciare gli abiti dove capita, sul pavimento o in giro per la casa. È sufficiente che li raccolga e che li raduni su una sedia. Con il tempo, imparerà a fare lo sforzo di metterli in ordine e piegarli.

Aspettare il proprio turno per parlare

Un figlio unico è al centro dell’attenzione, soprattutto nelle riunioni di famiglia quando genitori nonni e zii pendono in genere dalle due labbra. Questo comportamento va, però, evitato perché a scuola avviene l’esatto contrario: i bambini sono in tanti e tutti alla pari e sono loro a dover stare zitti e ascoltare le parole dell’insegnante. È quindi importante valorizzare le qualità del proprio figlio, senza esaltarle eccessivamente. Soprattutto già in famiglia è indispensabile insegnargli il rispetto per gli altri. È giusto ascoltarlo se deve parlare, è sbagliato evitare di conversare tra adulti per ascoltare sempre e solo lui. In questo modo gli si insegna a essere assertivo, in caso contrario a scuola si sentirà un frustrato e sarà capace di farsi ascoltare solo alzando la voce.

Rispettare quello che è di tutti

Può capitare che il piccolo rompa il giocattolo di un altro bambino, ma se lo ha fatto di proposito andrebbe punito, anche solo non vedendosene comprare subito un altro. Al bambino va fatto capire, infatti, gli oggetti che sono di tutti vanno rispettati ancora più che i propri. Non sempre è un’impresa facile, perché il bimbo è abituato ad avere tutto per sé. Anche in questo caso è essenziale l’esempio dei genitori (o dei nonni o della baby-sitter): queste figure, nelle occasioni quotidiane possono insegnare al bimbo a non essere prepotente, a chiedere un giocattolo senza sottrarlo con la forza, a essere generoso con i propri e a richiederli con gentilezza.

In breve

Figli unici: le indicazioni perché si comportino bene

Per crescere un figlio unico in maniera equilibrata è importante dargli delle regole precise di comportamento: insegnargli a mettere a posto i giocattoli e i suoi vestiti, aspettare il proprio turno prima di parlare e rispettare le cose altrui.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti