Hai un dubbio? Chiama lo Sportello del neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2013 Aggiornato il 17/10/2013

Lo Sportello del neonato è un nuovo servizio telefonico che viene incontro alle esigenze delle neomamme di tutta Italia

Hai un dubbio? Chiama lo Sportello del neonato

allattamento, sonno, stanchezza, disturbi del postparto… Quanti dubbi e quanti problemi nei primi giorni dopo la nascita di un bambino! Spesso i consigli di mamme, nonne, sorelle e amiche non bastano. Anzi, confondono e disorientano. Servirebbe un’équipe di specialisti direttamente a casa propria.

Attivo all’ospedale Bambino Gesù

Ora è possibile, anche se virtualmente. L’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ha da poco creato lo Sportello del neonato: un numero telefonico a disposizione dei neogenitori di tutta Italia, al quale risponde il personale medico e infermieristico del reparto di maternità della struttura laziale. La consulenza telefonica rappresenta una nuova forma di assistenza. Risponde non solo al bisogno di affrontare nel modo più corretto ed efficace possibile le piccole e grandi problematiche di accudimento e gestione quotidiana di un bebè, ma anche alla necessità di supporto psicologico ed emotivo delle neomamme in questa delicata fase.

Anche per i problemi della mamma

Un aspetto fondamentale, perché, se umore triste e nervosismo sono reazioni normali, conseguenti alla stanchezza e allo scombussolamento dei ritmi di sonno, sono sempre più frequenti i casi di vera e propria depressione post partum. Oggi questo fenomeno colpisce dal 10-15% al 20-40% delle donne. In particolare, il 13% sperimenta un disturbo dell’umore già durante le prime settimane dopo il parto, il 14,5% nei primi tre mesi e il 20% nel primo anno. Non vanno dimenticati neppure gli episodi di maternity blues (50-80%) o le psicosi post-partum (1 su ogni 1.000 parti). Un sostegno specializzato, tramite anche lo Sportello del neonato, è un’utile arma di prevenzione di queste problematiche.  Ma le aree coperte dal servizio sono anche altre: l’organizzazione dell’ambiente domestico, fondamentale per la sicurezza e l’igiene del bebè, il cambio del pannolino, l’allattamento al seno, l’utilizzo del biberon, se necessario, lo svezzamento, la dentizione, la marsupioterapia, il massaggio infantile, e così via. 

Si può chiamare lunedì, mercoledì e venerdì

Gli esperti dello Sportello del neonato rispondono al numero 06-68593572 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 16.00. L’obiettivo è arrivare presto a una copertura del servizio 24 ore su 24. 

In breve

RISPONDE UN’EQUIPE SPECIALIZZATA

Un’attenzione speciale è riservata ai bambini con malattie croniche o necessità di cure particolari, che devono seguire speciali raccomandazioni anche a casa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti