Il bimbo ha paura dell’acqua? Mamme fate così

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2013 Aggiornato il 09/08/2013

A volte ne sono irresistibilmente attratti, altre invece i bambini hanno paura dell’acqua: ecco come alcune mamme hanno risolto il problema

Il bimbo ha paura dell’acqua? Mamme fate così

Quando arriva il momento per il bambino di fare il primo bagno in mare o in piscina e scoprire così se ha paura dell’acqua? Una mamma domanda: “La mia bimba di cinque mesi può fare il bagno in mare?”; un’altra più “preparata” risponde: “Non nelle ore più calde e non troppo a lungo, magari con un salvagente o canottino… il puericultore inglese di una mia amica glielo ha consigliato… che dite?”. Sono tante le domande e diverse le risposte. Secondo alcune mamme “non esistono regole precise sull’età in cui immergere i piccoli in acqua, e le reazioni possono essere molto diverse tra loro”… dall’entusiasmo alla paura, ma qualche linea guida generale si può tracciare.

Da mamma a mamma

“Per i neonati con meno di 3 mesi – dice una mamma – esiste la controindicazione della temperatura dell’acqua: nulla impedisce di bagnargli i piedini, ma sempre in zone dove l’acqua è piuttosto calda, come le calette”.

Interviene un’altra neomamma: “Una buona idea per fargli prendere confidenza con il mare e vedere se ha paura dell’acqua, è portare una piccola piscina gonfiabile, riempirla, aspettare un’oretta o due perché si scaldi e poi immergere il piccolo… Io ho fatto così… e ha funzionato”.

“Intorno ai 5-6 mesi si può provare a fargli il bagno completo in mare, ma bisogna sempre evitare lo shock dell’immersione improvvisa”. Dunque, come fare? “Giocare un pochino in riva al mare, fargli bagnare piedini e manine, lasciare che prenda confidenza con gli spruzzi delle onde. Se arriva l’acqua in faccia è molto probabile che si spaventi e scoppi a piangere, ma siccome è quasi inevitabile, mamme non fatevi impressionare… fate un sorriso… lo prenderà come un gioco e sorriderà anche lui”.

“Prendete il bimbo in braccio e piano piano cominciate a immergervi insieme a lui, bagnandolo fino al pancino o al massimo alle ascelle. Probabilmente all’inizio la temperatura lo sorprenderà e lo irrigidirà, ma un pochino alla volta, dimostrandovi divertite e rilassate, potete bagnarlo tutto”.

Altri trucchi per superare la paura dell’acqua

La paura dell’acqua è una fobia comune. Per aiutare il bimbo a superarla è importante l’approccio corretto.

– Non insistere per fare entrare in acqua il piccolo, se si mostra impaurito.

– Giocare con le onde: facendo così il bambino si rilasserà e la sua percezione dell’acqua diventerà positiva.

– Iscrivere il piccolo a un corso di acquaticità.

– Riempire d’acqua la vasca di casa, immergere qualche gioco di plastica in modo che il piccolo sia invogliato a entrarvi.

In breve

NON RIMPROVERARE IL PICCOLO NÉ PRENDERLO IN GIRO

Prendere in giro il bambino o rimproverarlo non gli permetterà certo di superare la paura dell’acqua e, quindi, è un atteggiamento assolutamente da evitare: rischia solo di peggiorare la situazione in futuro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti