Imparare nel sonno una lingua straniera è possibile

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 21/03/2019 Aggiornato il 21/03/2019

Uno studio dell’Università di Berna ha scoperto la capacità dell’ippocampo di imparare nel sonno alcune parole straniere durante la fase profonda. Ecco come

Imparare nel sonno una lingua straniera è possibile

Imparare nel sonno una lingua straniera, come succede nel celebre film “Matrix”, è oggi possibile e lo dice la scienza. Per la prima volta è stato dimostrato da un’equipe di studiosi dell’Università di Berna (Svizzera) che nuove parole straniere e le relative traduzioni possono essere memorizzate durante il pisolino dopo aver pranzato. Sarebbe proprio questo il periodo migliore per apprendere le associazioni delle parole straniere e il loro significato.

L’ippocampo, centro della memoria

La ricerca, pubblicata su Current Biology, ha rilevato l’importanza del ruolo dell’ippocampo, quella struttura cerebrale deputata all’apprendimento durante la veglia. Durante il sonno profondo, infatti, le cellule del cervello gestiscono alternandosi la loro attività di memorizzazione. Si susseguono quindi periodi di attività cellulare a brevi stati di inattività. Lo stato di attività viene detto “Stato up”, mentre il momento di inattività “Stato down” e si alternano ogni mezzo secondo. Ai 76 partecipanti di madrelingua tedesca è stato imposto di dormire solo 4 ore la notte prima dell’esperimento, in modo che fossero più propensi al riposino diurno.

L’alta reattività dello “Stato Up”

Nel corso della sperimentazione i ricercatori hanno rilevato che durante il sonno le associazioni semantiche tra parole sentite di una lingua artificiale e le corrispettive parole della traduzione tedesca (lingua madre) sono state indicizzate e ricordate nei momenti di “Stato Up”, con una ripetizione dalle 2 alle 3 volte per coppia di parole.

La stanchezza non incide

È stato inoltre dimostrato che la stanchezza, misurata su due scale scientifiche (la Stanford Tiredness Scale e la Tiredness Symptoms Scale), non aveva alcun effetto sulla capacità di memorizzazione.

L’esperimento è stato condotto per mezzo di elettrodi per verificare gli effetti sull’attività cerebrale, isolando i partecipanti con delle cuffie in una stanza schermata da stimolazioni di tipo elettrico e acustico.

 

 
 

In pratica

Ancora non è chiaro come sfruttare questa capacità di memorizzazione durante il riposo e nel concreto non si sa ancora come si può imparare nel sonno una lingua straniera. Ma la ricerca prosegue…

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti