Incidenti stradali: prima causa dei traumi infantili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2014 Aggiornato il 04/04/2014

Secondo recenti dati del Simeup, gli incidenti stradali sono a oggi una delle prime cause di traumi e mortalità tra i bambini

Incidenti stradali: prima causa dei traumi infantili

Purtroppo i dati statistici parlano chiaro: i bambini vittime di incidenti stradali sono sempre più numerosi. Per rifarci ai numeri, infatti, nel 2012 sono morti ben 27 bimbi e ne sono rimasti feriti oltre 6.000 (fascia d’età 0-9 anni) a causa di un incidente stradale.

Niente seggiolini, rischio altissimo

Antonio Urbino, Presidente della Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup), riferisce che una delle maggiori cause dei traumi e delle disabilità infantili restano, appunto, gli incidenti stradali. E che tali conseguenze drammatiche sono spesso correlate con il mancato o scorretto utilizzo dei seggiolini auto.

Obbligatori per legge

Il motivo per cui il seggiolino auto è diventato obbligatorio è che questo accessorio preserva la vita e l’incolumità del piccolo, evitando traumi cranici ma anche gravi (e spesso mortali) lesioni ad addome e al torace.

Le regole da seguire

E non conta solo se si utilizza il seggiolino ma anche come lo si usa. Innanzitutto, va rispettato pedissequamente il manuale di istruzioni per il montaggio e il fissaggio dello stesso al sedile dell’auto. Inoltre, il seggiolino va fissato nel senso di marcia conforme a età e peso del bambino. Per quest’ultima variabile sono disponibili tabelle (riportate sulle stesse istruzioni del seggiolino) anche se è stato rilevato da numerose ricerche e test, che la modalità di ancoraggio più sicura in generale resta quella nel senso di marcia contrario all’auto e con posizionamento della seduta sul sedile posteriore.

Città, pericolo sottovalutato

Spesso, quando si pensa a incidenti stradali mortali, il pensiero va immediatamente ai viaggi in autostrada. Ma non è così: la città è uno dei luoghi più pericolosi per i traumi infantili in auto, proprio perché in città si tende ad abbassare la guardia rispetto ai tragitti lunghi in autostrada. Una delle peggiori posizioni per il bambino è anche una delle più utilizzate da mamme e papà esasperati quando il piccolo piange. Ovvero, quella in cui il bambino è in braccio all’adulto vicino alla postazione di guida. Il rischio, con tale posizionamento, è aumentato dal pericolo di esplosione dell’airbag, in caso di urto oltre che dallo schiacciamento del bambino da parte dello stesso genitore. 

In breve

NON C’È CAPRICCIO CHE TENGA

Uno dei motivi per cui i bambini vagano liberi nell’abitacolo dell’auto oppure stanno in braccio alla mamma o ai nonni è che spesso si esibiscono in capricci e pianti ai limiti del sopportabile. Ma tutto ciò non è nulla di fronte al pericolo che corrono se non sono ben legati al seggiolino dell’auto. Dunque, i genitori sono invitati (prima di tutto dal Codice della Strada) a foderarsi le orecchie, armarsi di pazienza e fissare perfettamente i bambini ai rispettivi seggiolini auto. Inoltre, l’adulto dovrebbe costantemente verificare l’assetto di cinghie e pulsanti di aggancio-sgancio: i bimbi, infatti, tendono a sgattaiolare fuori dalla posizione di sicurezza se non trattenuti correttamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti