Ingredienti artificiali: la nuova preoccupazione degli italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2016 Aggiornato il 21/10/2016

Italiani sempre più attenti a che cosa mettono nel carrello e 2 su 3 sarebbero preoccupati per gli ingredienti artificiali contenuti nei cibi. Di che cosa si tratta

Ingredienti artificiali: la nuova preoccupazione degli italiani

Il 67% degli italiani sarebbe preoccupato per gli ingredienti artificiali contenuti nei cibi, contro il 60% degli spagnoli, il 55% degli inglesi e il 53% dei tedeschi. È uno dei risultati delle Survey di Nielsen “Global Health and Ingredient-Sentiment” e “Global Out-of-Home Dining” condotte su un campione di oltre 30.000 persone in 61 Paesi. Dall’analisi dei dati è emerso anche che:

  • il 63% del campione sarebbe attento all’alimentazione per prevenire alcune malattie croniche  come obesità, diabete, colesterolo alto, ipertensione;
  • il 53% sarebbe disponibile a pagare un prezzo più alto per cibi che non contengono ingredienti indesiderati;
  • il 37% sarebbe disposto a sacrificare il gusto per un cibo più salutare.

Infine, i consumatori europei, e in particolar modo quelli italiani, desidererebbero trovare al supermercato più alimenti alternativi alla carne.

5 macro tendenze

C’è più attenzione al benessere, conferma l’amministratore delegato di Nielsen Italia Giovanni Fantasia a seguito dell’indagine condotta, che ha portato a individuare 5 macro trend:

  • il progressivo aumento dell’età media della popolazione;
  • una crescita dei tassi delle malattie croniche come ipertensione e diabete();
  • un aumento di allergie o intolleranze per determinati cibi;
  • l’affermarsi dell’auto-diagnosi sul proprio stato di salute;
  • la crescita di consumatori informati e connessi.

Diete e allergie/intolleranze

Il 36% della popolazione globale dichiarera di essere allergico a uno o più cibi, mentre il 64% segue una dieta restrittiva: 2 su 5 gli italiani che seguono un regime a basso contenuto di grassi (il 18%) o di carboidrati (l’11%), mentre il 23% degli italiani dichiara di essere affetto da allergia.

Attenti all’etichetta degli alimenti

Oltre la metà degli italiani a dieta restrittiva per scelta o a causa di un’intolleranza (53%) si dichiara soddisfatto in merito all’offerta nei supermercati, contro una media europea pari al 49%. In particolare:

  • il 66% dice di non assumere prodotti animali contenenti antibiotici e ormoni;
  • il 65% evita coloranti artificiali;
  • il 62% evita i conservanti;
  • il 60% evita gli Ogm;
  • il 59% evita gli aromi ottenuti con additivi estranei ai prodotti stessi.

 

 

 
 
 

In breve

ALLA RICERCA DEL NATURALE

In particolare sarebbe emerso il desiderio di trovare più prodotti:

  • naturali al cento per cento (il 55%),
  • senza coloranti artificiali (il 49%)
  • senza aromi aggiuntivi (il 43%),
  • senza Ogm (il 41%)
  • biologici (il 36%).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti