Iscrizioni a scuola alle classi prime 2018/2019

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2018 Aggiornato il 12/09/2024

Iscrizioni a scuola in partenza. Dal 16 gennaio al 6 febbraio sono aperte le iscrizioni alle classi prime statali per primarie e secondarie (dalle elementari alle superiori). Il tutto solo online. Occorre pre-registrarsi. Ecco come fare

Iscrizioni a scuola alle classi prime 2018/2019

Le iscrizioni a scuola stanno per partire.  un  l’iscrizione per le scuole statali dalla primaria (ex scuola elementare) fino alle secondarie di secondo grado (superiori). È obbligatoria per le scuole statali ma facoltativa per quelle paritarie, per le quali è bene informarsi direttamente con la segreteria dell’Istituo in cui si vuole iscrivere il proprio figlio. L’iscrizione va fatta da un genitore, solo online, dalle 8 di martedì 16 gennaio alle 20 di martedì 6 febbraio. Poiché però occorre avere il codice utente e la password, ci si può già registrare già dal 9 gennaio.

Registrarsi sul sito

Per avere il codice utente e la password occorre registrarsi (o usare la propria identità digitale SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale) a partire dal 9 gennaio con un codice fiscale sul sito www.iscrizioni.istruzione.it. Attenzione: le utenze generate negli anni scorsi, magari per iscrivere i fratelli, non sono più valide.

Il codice della scuola

In occasione dell’iscrizione occorre avere il codice della scuola scelta: MIIC seguito da un numero (cercare qui: http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/)  Visto che si possono indicare 3 scuole, elencandole in ordine di preferenza, occorre procurarsi in anticipo i 3 codici

Scuola primaria

Le iscrizioni si fanno solo online. I genitori possono iscrivere alla prima classe della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2018. Si possono iscrivere anche i bambini che compiono sei anni dopo il 31 dicembre 2018 e comunque entro il 30 aprile 2019. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della primaria di bambine e bambini che compiono i sei anni successivamente al 30 aprile 2019. I genitori, al momento della compilazione delle domande di iscrizione online, possono indicare, in subordine rispetto alla scuola che costituisce la loro prima scelta, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento. Il sistema di iscrizioni online comunica di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso le scuole indicate come seconda o terza opzione.

Secondaria di I grado

All’atto dell’iscrizione online, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che può essere di 30 oppure 36 ore, elevabili fino a 40 (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee. In subordine alla scuola che costituisce la prima scelta, è possibile indicare fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento. Per l’iscrizione alle prime classi a indirizzo musicale, i genitori devono barrare l’apposita casella del modulo di domanda di iscrizione on line. Le istituzioni scolastiche organizzeranno la prova orientativo-attitudinale in tempi utili per consentire ai genitori, nel caso di carenza di posti disponibili, di presentare una nuova istanza di iscrizione, eventualmente anche a un’altra scuola.

Secondaria II grado

Nella domanda di iscrizione online alla prima classe di una scuola secondaria di secondo grado statale, i genitori esprimono anche la scelta dell’indirizzo di studio. Oltre alla scuola di prima scelta è possibile indicare, in subordine, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento.

Iscrizioni alle prime classi dei percorsi quadriennali

A partire dall’anno scolastico 2018/2019 sarà possibile scegliere anche uno dei cento percorsi sperimentali, attivati in altrettante classi prime di Licei e Istituti tecnici, per la conclusione del percorso di studi in quattro anni. Ecco  l’elenco completo delle 100 scuole secondarie di secondo grado ammesse alla sperimentazione dei percorsi quadriennali.

 

 

 
 
 

In breve

SCUOLA IN CHIARO

Per effettuare l’iscrizione on line va innanzitutto individuata la scuola di interesse. Strumento utile in questo senso è il portale ‘Scuola in Chiaro’ (http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola) che raccoglie i profili di tutte le scuole italiane e visualizza informazioni che vanno dall’organizzazione del curricolo, all’organizzazione oraria, agli esiti degli studenti e ai risultati a distanza (Università e mondo del lavoro).

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti