La candeggina aumenta il rischio di infezioni nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2015 Aggiornato il 21/05/2015

L’uso frequente della candeggina per disinfettare la casa aumenta il rischio di infezioni nei bambini. Ecco perché

La candeggina aumenta il rischio di infezioni nei bambini

Un uso frequente della candeggina per disinfettare la casa aumenta il rischio di infezioni nei bambini. È quanto emerge da un recente studio che ha interessato tre Paesi, pubblicato sulla rivista specializzata Occupational & Environmental Medicine. La ricerca è stata condotta dal Dipartimento di salute pubblica e igiene di Lovanio, in Belgio, e ha coinvolto i Paesi Bassi, la Finlandia e la Spagna.

Troppa pulizia…fa male

Gli esperti si sono concentrati sugli effetti provocati da un’abituale esposizione alla candeggina tra le mura domestiche. Nei Paesi occidentali la candeggina è un disinfettante molto diffuso, ampiamente utilizzato per la pulizia dei pavimenti sia nelle abitazioni sia nelle scuole. Hanno preso a campione più di 9.000 bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. I loro genitori sono stati invitati a compilare un questionario sulla quantità e la frequenza di casi di influenza, ma anche di tonsillite, sinusite, bronchite, otite e polmonite vissuti dai loro figli nei precedenti 12 mesi. È stato anche chiesto loro la ciclicità con cui avevano utilizzato la candeggina per pulire in casa e se l’uso era avvenuto almeno una volta alla settimana.

Irrita le vie respiratorie

Dai dati raccolti è risultato che i bambini maggiormente esposti alla candeggina incorrono in un rischio del 20% in più di soffrire di influenza e del 35% in più di avere la tonsillite. Sostanza a base di ipoclorito di sodio, agente ossidante conosciuto per la sua capacità sbiancante e sporicida, la candeggina è un liquido altamente pericoloso per le sue capacità caustiche e corrosive, che possono facilmente provocare irritazioni soprattutto alle vie respiratorie e in particolare nei bambini, per la loro natura più delicata. L’uso della candeggina in casa aumenta, dunque, notevolmente il rischio di contrarre infezioni nei bambini. In particolare l’effetto negativo sulla salute è dovuto ai composti volatili che si liberano mentre si pulisce, che favoriscono la comparsa di reazioni alle mucose e alle vie respiratorie dei piccoli, più fragili di quelle degli adulti. E pare anche che la candeggina abbia implicazioni sul loro sistema immunitario.

Meglio non abusarne

Gli studi riguardanti l’uso della candeggina in casa, che aumenta il rischio di contrarre infezioni nei bambini, sono ancora in corso. In attesa di nuove conferme o smentite è opportuno utilizzare la candeggina con molta cautela e moderazione soprattutto nei luoghi dove soggiornano i minori.

 

 

 

In breve

NO A TROPPI DETERGENTI 

Altre ricerche hanno dimostrato che, in generale, l’intenso utilizzo di prodotti per la pulizia è associato anche a un disturbo respiratorio particolare, chiamato wheezing, il cosiddetto respiro sibilante, comune in molti bambini. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti