La maglietta benefica che aiuta la clownterapia in ospedale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/06/2013 Aggiornato il 19/06/2013

Acquistando la t-shirt “Hello Joy” si aiuta la Fondazione Theodora onlus a diffondere la clownterapia per far sorridere sempre più bambini

La maglietta benefica che aiuta la clownterapia in ospedale

 

Un bambino ammalato ha bisogno di terapie mediche, certo, ma anche di clownterapia. Per ritornare a sorridere. Per questo, Philadelphia, Oro Saiwa, Milka, Hag e Halls e gli altri brand del gruppo Mondelēz International in Italia si sono impegnati in un progetto di charity sostenendo la clownterapia della Fondazione Theodora Onlus.

Un sorriso per 1.000 bambini

In occasione del lancio del progetto “Hello Joy”, infatti, il gruppo Mondelēz International ha deciso di regalare un sorriso a 1.000 bambini ricoverati nei 17 ospedali di 11 città italiane seguiti dalla Fondazione con la clownterapia del dottor Sogni.

La maglietta “Hello Joy”

Acquistando al prezzo di 20 euro una delle t-shirt limited edition Hello Joy, realizzata in collaborazione con Happiness, il gruppo Mondelēz International darà un ulteriore contributo per aumentare il numero di sorrisi donati ai bambini di Fondazione Theodora Onlus. Le magliette si comprano on line fino al 2 luglio sul sito www.shophappiness.com/hellojoy.html.

In breve

ACQUISTI SOLO ON LINE

Per avere tutte le informazioni e per comprare la maglietta che aiuta i bambini si possono consultare questi due siti:
www.pagaconunsorriso.it
www.shophappiness.com/hellojoy.html

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti