La resistenza alla fatica è donna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2017 Aggiornato il 12/10/2017

Quando si tratta di attività fisica, gli uomini sono più forti, ma le donne dimostrano più resistenza alla fatica. Come in altri ambiti, del resto…

La resistenza alla fatica è donna

Da una ricerca condotta dall’Università della British Columbia del Canada e pubblicata dalla rivista scientifica Applied Physiology, Nutrition and Metabolism è emerso che le donne, anche dal punto di vista muscolare, hanno più resistenza degli uomini quando affrontano l’attività fisica. A parità di preparazione atletica di tipo di esercizio da eseguire, i maschi dimostrano invece maggiore potenza. Merito, almeno in parte, del testosterone, l’ormone maschile per eccellenza direttamente coinvolto nella performance dei muscoli. Insomma, le donne hanno una maggiore resistenza alla fatica.

Donne 1, uomini 0

I ricercatori hanno messo a confronto la prestazione di uomini e donne con lo stesso livello di allenamento, invitandoli a eseguire 200 flessioni del piede il più velocemente possibile: durante lo svolgimento dell’esercizio sono stati registrati la risposta muscolare e rapidità di esecuzione. Da qui la conclusioni che gli uomini si affaticano prima della donne, pur potendo contare su una superiore forza.

Un esercizio mirato

La decisione di scegliere, tra tutte le attività fisiche possibili, le flessioni del piede è dipesa dal fatto che i movimenti del piede dipendono dai muscoli del polpaccio, da cui dipende anche la possibilità di stare in piedi, camminare, correre. In generale, quando si parla di resistenza alla fatica si allude alla capacità di prolungare nel tempo un esercizio fisico che richiede uno sforzo più o meno intenso. Al riguardo, la corsa rappresenta l’attività che meglio allena la resistenza generale, necessaria per sostenere qualsiasi altro tipo di movimento impegnativo per il fisico. Va da sé che non può comunque essere affrontata senza un’adeguata preparazione atletica e senza prima averne parlato con un medico o con un personal trainer.  

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per migliorare la resistenza alla fatica senza alcun rischio è utile camminare ogni giorno per almeno 45 minuti a passo sostenuto. Si può cominciare con 20, aumentando la durata gradualmente fino a raggiungere, nell’arco di massimo due settimane, l’obiettivo di tre quarti d’ora.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti