La sicurezza parte dalle gomme

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/04/2014 Aggiornato il 30/04/2014

I pneumatici sono l’unico punto di contatto tra l’automobile e la strada. Per questo vanno scelti e controllati nel tempo, altrimenti anche la macchina più performante non è sicura

La sicurezza parte dalle gomme

 

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

Quando si viaggia in macchina con un bambino, la sicurezza è fondamentale. Oltre alla sicurezza interna, come l’uso del seggiolino auto, occorre prestare tanta attenzione alla sicurezza esterna, attraverso la scelta dei pneumatici. Vanno acquistati con cura e controllati nel tempo, perché sono loro che fanno la differenza in caso di frenata o terreno scivoloso.

 

Continental, gli esperti della protezione

 

L’offerta di pneumatici oggi è sempre più vasta ma con Continental si è certi della sicurezza. Continental considera il pneumatico come una parte di un più grande “sistema sicurezza” di un’auto, sviluppando costantemente nuove tecnologie che rendono la guida più sicura. Vengono così utilizzati solo materiali di altissima qualità: un pneumatico è costituito da diversi componenti che devono lavorare sinergicamente per raggiungere il risultato ottimale. I pneumatici Continental sono sottoposti a numerosissimi test, su strada e nelle condizioni più estreme. E la sicurezza paga. Continental infatti è il quarto produttore mondiale di pneumatici e una macchina ogni tre prodotta in Europa è equipaggiata con pneumatici Continental.

 

Attenzione alla stagione

 

Per la massima sicurezza, i pneumatici dovrebbero seguire la stagionalità. In estate dovrebbero avere una mescola adeguata alle temperature miti e calde, così che anche sul bagnato e ad alta velocità sia assicurata un’eccellente tenuta. In inverno, invece, la mescola dei pneumatici estivi si indurisce e si riduce il grip. I pneumatici invernali Continental, grazie a uno speciale mix della mescola, a un disegno avanzato del profilo e a speciali lamelle, rimangono flessibili ed elastici, assicurando sempre ottime prestazioni.

 

Occhio a pressione e battistrada

 

La manutenzione delle gomme si basa essenzialmente su due fattori, da controllare periodicamente:

Profondità del battistrada: per legge dovrebbe essere non inferiore a 1,6 millimetri, ma se scende sotto i 3 millimetri la distanza di frenata aumenta in modo considerevole e il pericolo di scivolare si incrementa. Meglio quindi non rischiare e perdere in sicurezza.

Pressione: Oltre il 50% delle auto in circolazione viaggia con una pressione di gonfiaggio dei pneumatici non adeguata, riducendone la durata. Mantenere la corretta pressione indicata dal produttore  del veicolo consente minori consumi di carburante, migliori performance di guida e maggiore durata. Il controllo deve essere effettuato a pneumatico freddo.

Per info: www.continental-pneumatici.it

In breve

IN CASO DI FORATURA

Se una gomma si buca, che fare? Innanzitutto occorre spostare la macchina a lato della carreggiata. Vanno poi inserite le 4 frecce e prima di scendere dalla macchina indossare il giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Se ci si trova in una strada extraurbana occorre poi posizionare il triangolo mobile di pericolo, in modo che sia pienamente visibile. Poi ci si può accingere a cambiare la ruota, con cric e chiave inglese, oppure… chiedere aiuto con il cellulare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti