La tua casa è sana?

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 22/01/2019 Aggiornato il 22/01/2019

Una casa salubre può migliorare la qualità di vita ed evitare varie malattie. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha diffuso le linee guida per mantenere alta la qualità ambientale della propria abitazione

La tua casa è sana?

Dimmi come vivi e ti dirò come stai…. Parafrasando, potrebbe essere questo il senso di una recente indagine condotta dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, che ha pubblicato le linee guida per ridurre i rischi di salute legati alle abitazioni. La casa o il posto dove si vive, dunque, ha un impatto importante sulla salute: se le condizioni e la qualità sono scarse, possono insorgere malattie respiratorie come asma, patologie cardiovascolari, lesioni, malattie mentali e infettive, come tubercolosi, influenza e diarrea.

Un problema in crescita nelle città

Se migliorano le condizione dell’ambiente in cui si abita si possono salvare vite, prevenire malattie, ridurre la povertà e aiutare a mitigare l’impatto del cambiamento climatico. Interventi ancora più importanti se si considera che la popolazione nelle città è destinata a raddoppiare entro il 2050, in particolare gli anziani, che trascorrono più tempo a casa. Chi è più a rischio degli effetti negativi di una scarsa qualità dell’ambiente domestico sono gli individui più deboli e che al suo interno ci trascorrono più tempo, proprio come anziani, bambini e disabili.

Attenzione alla temperatura interna

Le raccomandazioni contenute nel documento pubblicato dall’Oms spiegano come agire su spazi inadeguati e affollati, temperature interne troppo basse o alte, i pericoli di lesione e l’accessibilità alle persone con disabilità. Ad esempio nelle zone dai climi freddi una temperatura interna sicura per proteggere dagli effetti del freddo dovrebbe essere almeno di 18° C, mentre nelle aree dai climi caldi vanno adottate strategie per evitare un eccesso di calore.

Consigli mirati

Come migliorare le condizioni di vita dell’ambiente domestico? Per esempio installando isolanti termici efficienti e sicuri per rendere più confortevole la temperatura interna, ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio. Le linee guida danno indicazioni anche sulla qualità dell’acqua e dell’aria, il rumore nel vicinato, amianto, piombo, fumo di sigaretta e radon.

 

 
 
 

Una curiosità

In casa è meglio  scegliere pitture green per decorare le pareti. In questo modo si può salvaguardare l’aria indoor.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti