L’orario di lavoro ideale? Quello su misura

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 17/10/2018 Aggiornato il 17/10/2018

L’orario di lavoro incide moltissimo sul benessere psicofisico. A rischiare di più sono i turnisti. Ma non solo…

L’orario di lavoro ideale? Quello su misura

Quando si tratta di orario lavoro (e spesso non solo), la maggior parte degli italiani è abituata a seguire schemi fissi e ben precisi. Ma chi l’ha detto che la classica giornata 9-18, i turni o comunque gli schemi rigidi siano la cosa migliore? L’ideale sarebbe poter decidere in quale parte della giornata concentrare le proprie mansioni a seconda delle proprie esigenze. Ma ovviamente questo non è quasi mai possibile.

Smart è bello

Se fino a pochi anni fa la scelta dell’ orario di lavoro spettava quasi esclusivamente al datore di lavoro e il dipendente aveva pochissima voce in capitolo, oggi si sta diffondendo sempre di più lo smart working, ossia il lavoro flessibile o agile. In alcune aziende, cioè il personale può decidere in quale luogo lavorare (anche da casa) e con quali orari: l’importante è che raggiunga determinati obiettivi. In questo modo può gestire la giornata sulla base delle proprie necessità. Con tanti vantaggi. Poter adattare il proprio orario di lavoro alla situazione famigliare, alle condizioni abitative, all’età e a molti altri fattori, infatti, significa poter semplificare molto la propria vita.

Il parere dell’esperto

“Definire in linea teorica quale potrebbe essere l’ orario di lavoro migliore in assoluto è molto difficile, poiché dipende da molteplici fattori di carattere fisiologico-patologic, come per esempio il ciclo sonno-veglia, il livello di vigilanza e di performance, ma anche di tipo psicologico, sociale e ambientale” conferma Giovanni Costa, ordinario di Medicina del lavoro in quiescenza, dell’Università di Milano. 

Il rovescio della medaglia

Lo smart working, però, ha anche alcuni svantaggi. Grazie alla digitalizzazione e agli strumenti tecnologici di ultima generazione, oggi si possono ricevere e mandare e-mail in ogni momento, si è sempre connessi e raggiungibili. Lavoro e tempo libero, dunque, si sovrappongono e si mischiano. Questo, se da un lato aiuta a gestire meglio tutti gli impegni cui si deve far fronte, dall’altro rischia di creare un continuum pericoloso: in molti casi non si riesce mai a staccare davvero. Ecco perché il segreto sta nel cercare e mantenere un certo equilibrio.

Attenzione ai turni

Un discorso a parte meritano i turnisti. “Il lavoro a orari irregolari, in particolare a turni e notturno, causa una desincronizzazione dei ritmi biologici circadiani e delle attività sociali con riflessi negativi sulla performance lavorativa, sulla salute e sulle relazioni familiari e sociali. Sulla salute sono rilevabili degli effetti a breve e lungo termine” spiega il professor Costa. Quali? Possono comparire disturbi del sonno, sindrome del jet lag, infortuni (per stanchezza ed errori), problemi digestivi, malattie metaboliche, neuropsichiche e cardiovascolari.  

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ottimizzare la giornata ci si può svegliare prima e dedicarsi ad altre attività, come le pulizie o lo sport, prima di andare in ufficio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti