Mani sporche in cucina? Superfici e cibi sono a rischio di contaminazione

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 19/09/2018 Aggiornato il 19/09/2018

Prima di cucinare lavarsi le mani è un dovere per evitare di contaminare superfici e alimenti. Ma la maggior parte delle persone non lo fa

Mani sporche in cucina? Superfici e cibi sono a rischio di contaminazione

Pensiamoci: prima di cucinare ci puliamo le mani? E lo facciamo nel modo corretto?  A quanto pare no. La grande maggioranza delle persone non sa come lavarsi le mani così quando prepara un piatto rischia di contaminare tutto l’ambiente, dai cibi, ai piatti, alle pentole, alle posate con le mani sporche. È quanto sostiene uno studio del Dipartimento dell’agricoltura statunitense, pubblicato sul proprio sito, secondo cui quasi l’80% del campione preso in esame non esegue i passaggi fondamentali, neanche se viene mostrato loro un video.

Un esercito di mani sporche

L’indagine, condotta su 383 persone, consisteva nel preparare un hamburger con l’insalata in una cucina dove veniva monitorato ogni passo. La carne cruda era stata contaminata con un virus innocuo e metà dei partecipanti era stata preparata con un video che spiegava le principali precauzioni da prendere in cucina, come lavarsi le mani. Risultato: nel 97,5% dei casi le persone hanno commesso qualche errore nel lavarsi le mani e nell’80% non hanno strofinato le mani con il sapone per almeno 20 secondi, passaggio fondamentale per eliminare dalla superficie della pelle eventuali contaminanti. Insomma, si sono messe a maneggiare cibi e piatti con le mani sporche. E così quasi metà del campione ha contaminato i contenitori usati e l’11% ha lasciato il virus sulle maniglie del frigorifero e sui rubinetti. Il 5% è riuscito a trasferire il virus dalla carne all’insalata.

I passaggi fondamentali

Le mani, dunque, vanno lavate prima, durante e dopo aver cucinato. Sempre dopo aver maneggiato frutta e ortaggi, carne e pesce, comunque ogni volta che, conclusa un’operazione manuale, si passa a un’altra con un alimento diverso. E per farlo bene è consigliabile tenere sul lavello un dispenser di sapone liquido antibatterico. Lavarsi bene le mani, comunque, non basta. È importante anche asciugarle mani con la carta usa e getta oppure con un’asciugamano pulito. Sennò, le mani anche quando sembrano pulite… sono sporche.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

In assenza di acqua e sapone, dentro e fuori casa, si può ricorrere ai detergenti ad azione battericida in commercio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti