Ogm, tutto quello che c’è da sapere sugli alimenti transgenici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/10/2013 Aggiornato il 18/10/2013

Oltre il 60% degli alimenti in vendita può contenere Ogm, ossia sostanze geneticamente modificate. Ecco come capirlo. I benefici, i rischi e la normativa

Ogm, tutto quello che c’è da sapere sugli alimenti transgenici

Tra le molte facce del progresso, c’è anche quella della biotecnologia alimentare, una tecnica che consente di produrre cibi transgenici,  ossia organismi geneticamente modificati con tutti i vantaggi e i rischi del caso.

Che cos’è un Ogm

Gli Ogm (organismi geneticamente modificati) sono organismi viventi (piante, animali, batteri, virus) il cui Dna (patrimonio genetico racchiuso nei cromosomi della cellula) è stato modificato dall’uomo introducendo geni, cioè pezzi di Dna di una specie diversa. Questo processo si chiama transgenesi. La biotecnologia è, invece, l’insieme delle tecniche della manipolazione della materia vivente, che utilizzano organismi viventi o i loro componenti per ottenere prodotti commerciali, per migliorare piante o animali o per sviluppare microrganismi adibiti a usi speciali. È biotecnologia, quindi, anche fare vino o pane.

Come si ottiene un Ogm

Il Dna estraneo viene “inserito” nelle cellule, che in un primo tempo lo avvertono come nemico e vorrebbero perciò respingerlo, utilizzando le tecniche messe a disposizione dell’ingegneria genetica.

Quali sono gli scopi e i benefici

Lo scopo principale è quello di modificare organismi vegetali o animali per ricavarne delle caratteristiche finalizzate a obiettivi particolari. Queste caratteristiche possono essere le più diverse a seconda dei settori: aumentare la produttività, ridurre l’utilizzo di fitofarmaci, pesticidi e quindi l’impatto ambientale, introdurre nuove specie in aree climatiche ostili. Alcune manipolazioni genetiche possono avere importanti implicazioni nel settore agricolo, migliorando la composizione, la produttività e la resistenza ai parassiti degli alimenti. Per esempio sono state preparate varietà di cereali che hanno una resa maggiore per ettaro, oppure soia e mais resistenti ai parassiti (con il risparmio di pesticidi nocivi) o ancora pomodori che maturano più in fretta e si conservano più a lungo. Con le proteine di pesce, invece, la fragola si difende dal gelo. I vegetali transgenici più diffusamente coltivati sono soia e mais, la colza (da cui si produce l’olio) e due colture non alimentari: il tabacco e il cotone.

Cosa dice la legge

Gli alimenti Gm (geneticamente modificati) possono essere immessi sul mercato previo rilascio di autorizzazione da parte della Commissione Europea, secondo la procedura stabilita dal Reg. CE n.1829/2003. Il Reg. CE n.1829/2003 stabilisce inoltre che tutti gli alimenti Gm, che sono destinati al consumatore finale o ai fornitori di alimenti per la collettività, debbano riportare in etichetta la dicitura relativa alla presenza di Ogm “contiene (nome dell’organismo o nome dell’ingrediente) geneticamente modificato”. Tale obbligo non si applica tuttavia agli alimenti che contengono Ogm autorizzati in proporzione non superiore allo 0.9% degli ingredienti alimentari, purché tale presenza sia accidentale o tecnicamente inevitabile. Il Reg CE n. 1829/2003 regola, poi, anche la tracciabilità degli alimenti Gm, intesa come la capacità di rintracciare Ogm e prodotti ottenuti da Ogm in tutte le fasi dell’immissione in commercio attraverso la catena di produzione e di distribuzione. Per garantire la tracciabilità, gli operatori che trattano prodotti contenenti, costituiti o ottenuti da Ogm hanno l’obbligo di fornire per iscritto al successivo operatore della filiera, in tutte le fasi di produzione e distribuzione, una specifica informazione in merito.

Quali sono i rischi

Oltre ai problemi etici (per esempio inserimenti di geni animali in vegetali), sono segnalati possibili danni alla salute dell’uomo e dell’ambiente. Ecco che allora “prudenza” è la parola d’ordine della FAO (Food and Agricultural Organization), che ha istituito un gruppo di studio sulle biotecnologie. La FAO invita alla cautela soprattutto per quanto riguarda il possibile rischio di trasferire tossine da una forma di vita a un’altra, la creazione di nuove tossine o il trasferimento di allergeni da una specie a un’altra, che potrebbe provocare reazioni inaspettate.

In breve

CHE COS’È L’INGEGNERIA GENETICA?

L’ingegneria genetica è la produzione di nuove combinazioni di materiale ereditabile, ottenuta mediante inserzione di molecole di Dna, di qualunque provenienza, in un organismo ospite nel quale tali molecole di Dna non sono presenti naturalmente ma che, una volta acquisite, possono prorogarsi indefinitamente.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti