Più frutta, meno merendine… Cambia la spesa degli italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/01/2016 Aggiornato il 18/01/2016

Gli italiani sono più salutistici negli acquisti alimentari: più frutta, pesce e verdura nel carrello della spesa delle famiglie italiane. Calano, invece, i consumi di carne, uova e latticini

Più frutta, meno merendine… Cambia la spesa degli italiani

Dopo tanta crisi, fortunatamente in Italia gli acquisti del comparto food and beverage aumentano. Ad affermarlo è l’Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, che dichiara che nei primi nove mesi dell’anno appena passato, sarebbero cresciuti i consumi di frutta, verdura e pesce a discapito di quelli di carne, uova e latticini.

Scelte alimentari più attente alla salute

Secondo l’Istituto, questo risultato deriverebbe da una maggior consapevolezza degli italiani sul rapporto esistente tra sana alimentazione e benessere fisico e mentale. In sostanza le famiglie italiane porrebbero molta più attenzione su cosa portare a tavola perché molto più interessate ai benefici salutistici derivanti da una spesa alimentare corretta.

Poca carne bovina

Ci sarebbe un netto calo degli acquisti della carne. La riduzione delle carni sarebbe del 5,6%, in particolare del 6% quella relativa alla carne bovina, continuando con il trend negativo del 2014 (-5,8%), e del 3,2% quello dei lattiero caseari. Terrebbero i consumi dei salumi, in particolare quelli relativi al prosciutto crudo, con una flessione, però dei salami e dei wurstel.

Meno merendine 

Acquisti in discesa anche per alcuni derivati dei cereali come merendine e prodotti della prima colazione, compensati però da un leggero aumento di pasta e riso.

Più olio, grassi e bevande 

E come conclude l’Istituto Ismea: “Il più 16,5% messo a segno dagli olii e dei grassi è invece direttamente legato al caro prezzi e alla scarsa presenza di promozioni a causa della produzione deficitaria della scorsa annata. Buona, infine, la performance delle bevande alcoliche e analcoliche che registrano una progressione del 3,8%”.

 

 

 
 
 

LO SAPEVI CHE?

IN CRESCITA IL CONSUMO DI YOGURT

È senz’altro una buona notizia che il consumo di yogurt sia in aumento: fa bene alla salute grazie al suo apporto di fermenti lattici e sali minerali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti