Primo sito dedicato al noleggio tra privati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2013 Aggiornato il 10/06/2013

Una tendenza molto diffusa all’estero, il noleggio tra privati è arrivato anche in Italia con un sito gratuito e sicuro

Primo sito dedicato al noleggio tra privati

 

Si chiama Locloc la prima piattaforma italiana dedicata al noleggio tra privati. Qui chi ha bisogno di un oggetto incontra chi lo possiede già e lo mette in affitto. Il tutto in modo sicuro  e senza pensieri perché tutti i beni messi a disposizione sono garantiti dalla copertura assicurativa offerta da Locloc e da un sistema di feedback che permette di valutare sia gli autori del noleggio, come già accade in piattaforme come eBay o Airbnb, sia l’oggetto noleggiato  per verificare l’effettiva veridicità della descrizione.

Facile e gratuito

Iscriversi a Locloc e partecipare al noleggio tra privati è facile e gratuito: basta creare un nuovo profilo su Locloc.it o accedere alla piattaforma con il proprio account Facebook. Si possono iscrivere sia singoli privati sia operatori professionali e specializzati.

Consumo collaborativo

Il modello in cui Locloc si inserisce è quello del consumo collaborativo, una tendenza già molto diffusa all’estero, che si basa sul principio del noleggio tra privati a fronte di un compenso: una pratica intelligente, economica e attenta all’ambiente. Locloc per esempio permette alle mamme di prendere a noleggio gli oggetti necessari alla vita del bambino (lettini, giocattoli ecc.) e usarli solo quando servono; dall’altra chi ha nell’armadio oggetti che non usa più può darli a noleggio, trasformandoli in una fonte di guadagno, cosa sempre utile per far fronte alle spese. 

In breve

Idea di una giovane designer

Locloc è un’idea di Michela Nosè, 37 anni, designer. Memora di un’esperienza di noleggio tra pari vissuta a Miami, nel 2012 decide di portare in Italia il sistema del renting peer-to-peer e fonda Locloc, la prima start up italiana attiva in questo settore. Ben presto alla giovane designer si affianca un gruppo di investitori, liberi professionisti provenienti dai settori più differenti, dalla finanza all’architettura, tutti accomunati dalla fiducia nel progetto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti