Prodotti alimentari: sai leggere le etichette?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/07/2013 Aggiornato il 05/07/2013

Sulle etichette dei prodotti alimentari compaiono sempre più spesso sigle che dovrebbero esserci oramai familiari: DOP, IGP e STG.  Ma non tutti sanno che cosa significano…

Prodotti alimentari: sai leggere le etichette?

Sulle etichette dei prodotti alimentari oltre a trovare informazioni preziose che possono aiutarci a scegliere prodotti sicuri per la nostra salute (data di scadenza, ingredienti, modalità d’uso e di conservazione, valori nutrizionali) ci sono anche quelle relative alle denominazioni di origine certificata come DOP, IGP e STG che ci segnalano l’eccellenza della qualità agroalimentare.  

Prodotti certificati

Tutti i marchi temono le imitazioni. A maggior ragione prodotti e territori che vantano tradizioni secolari. Per questo nascono le certificazioni che vengono evidenziate sulle etichette dei prodotti alimentari.

I marchi di qualità europea

L’Unione Europea ha introdotto sulle etichette 3 livelli di “specificità” che dovrebbero salvaguardare i prodotti alimentari tradizionali da ogni tentativo di “plagio.

DOP

È DOP, “Denominazione di Origine Protetta”, un alimento prodotto e trasformato in un’area geografica delimitata, la cui qualità o le cui caratteristiche dipendono dall’ambiente geografico, comprensivo dei suoi aspetti naturali e umani. Per un prodotto DOP tutte le materie prime e tutte le fasi di lavorazione e trasformazione devono svolgersi in quella specifica zona di produzione. Gli alimenti a marchio DOP sono prodotti secondo procedure codificate e tradizionali, inserite in un Disciplinare di produzione, approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e quindi della Commissione Europea. I controlli sui produttori che aderiscono alla DOP avvengono da parte di enti di certificazione incaricati dal Ministero.

IGP

Il prodotto IGP, “indicazione geografica protetta”,  è legato a un’area geografica delimitata da cui dipendono la qualità e le caratteristiche del prodotto ma, a differenza del prodotto DOP, non tutti i fattori nella produzione e trasformazione dipendono dall’area stessa. È sufficiente pertanto che una sola fase del processo produttivo avvenga in una determinata area.  Il legame con il territorio appare perciò meno fortemente caratterizzato. È un riferimento utile per l’identificazione di un prodotto più che un indice della sua effettiva qualità.

STG

Con STG ,“specialità tradizionale garantita”, si indicano quei prodotti agroalimentari non legati specificatamente a un territorio delimitato, ma che si caratterizzano per il metodo di produzione tipico tradizionale. In questo caso il “modo” (ricetta) in cui è preparato l’alimento lo rende completamente diverso da ogni altro alimento analogo.

In breve

I PRODOTTI TRADIZIONALI

Per la valorizzazione e tutela dei prodotti locali regionali, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con la collaborazione delle Regioni, ha predisposto un elenco nazionale di prodotti agroalimentari definiti tradizionali (PAT), ottenuti cioè con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, protratte nel tempo da almeno 25 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti