Prodotti monouso in plastica, ecco la nuova direttiva per l’ambiente

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 05/08/2021 Aggiornato il 05/08/2021

L’Ue ha introdotto restrizioni su alcuni prodotti monouso in plastica per ridurre l’impatto ambientale. Non mancano però le polemiche

Prodotti monouso in plastica, ecco la nuova direttiva per l’ambiente

Entrata in vigore il 3 luglio, la direttiva dell’Unione europea sui prodotti monouso in plastica mira a ridurre l’inquinamento attraverso restrizioni sui prodotti che rientrano tra i dieci più rinvenuti sulle spiagge europee. Non mancano le problematiche e i dubbi, sollevati anche da Confindustria e dal nostro Governo, per un settore che in Italia occupa qualcosa come 50mila lavoratori. I dubbi riguardano la gestione e l’applicazione della normativa. Se non approcciato al meglio, infatti, si corre il rischio di avere un piano difficilmente sostenibile per l’industria, con conseguenti sacrifici a livello sociale.

Tre tipologie di prodotti in plastica

La normativa distingue tre tipologie di prodotti monouso in plastica:

–        prodotti in plastica con alternative già in commercio, come posate, piatti, cannucce, bastoncini cotonati, contenitori e bicchieri in polistirene, che da luglio non possono più essere usati;

–        prodotti ancora privi di alternative che non contengano plastica, come tazze, bicchieri, contenitori per il cibo, bicchieri di carta rivestiti di plastica. Non è prevista una proibizione immediata e non è stata stabilita una data per dirgli addio;

–        prodotti per cui sono previsti particolari requisiti tecnici, di etichettatura e specifiche responsabilità di sensibilizzazione e di raccolta differenziata, che restano sul mercato.

Il problema della direttiva

Ma dov’è il problema? Attraverso una lettera indirizzata ai vertici della Commissione europea, alcuni europarlamentari non hanno nascoso la loro preoccupazione. Tra i firmatari ci sono politici italiani di tutti gli schieramenti. I dubbi sollevati riguardano alcuni sviluppi delle Linee guida, che andrebbero a interessare anche quei prodotti che non rientrano tra i dieci più rinvenuti sulle spiagge. Un ampliamento poco giustificato e difficile da sostenere e che andrebbe a creare problemi per gli Stati membri e per le industrie, più che servire meglio il pubblico. L’appello non ha avuto risconto, ma il nuovo meccanismo di calcolo potrebbe rappresentare a una buona soluzione.

Un obiettivo ambizioso

La Commissione sta, infatti, lavorando per stabilire un criterio di valutazione basato sul peso della plastica contenuta nei prodotti monouso misti, così da rendere più semplice la stima dell’impatto ambientale. La direttiva chiede a ogni Stato membro di adottare misure necessarie per raggiungere una riduzione ambiziosa e duratura del consumo dei prodotti monouso in plastica. L’obiettivo resta quello di invertire la tendenza dei consumatori, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla vita delle famiglie, cambiando la vita pratica di grandi e piccoli.

 

 
 
 

Una curiosità

Tra i prodotti che destano i maggiori dubbi c’è la carta usa e getta. Il motivo? Non è plastica e, la 55esima posizione tra i rifiuti trovati sulle spiagge dell’Ue, dovrebbe escluderla dalla norma.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti