Pulire casa: la parità è ancora lontana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2016 Aggiornato il 20/10/2016

Sconfortante primato nel pulire casa delle donne spagnole e italiane, che sgobbano tre ore in più alla settimana dei propri compagni. Uomini sfaticati

Pulire casa: la parità è ancora lontana

Nelle case italiane, la parità nel pulire casa ha ancora molta strada da fare. Rispetto a molti altri Paesi del mondo, infatti, in Italia le donne passano tre ore in più del compagno a occuparsi delle faccende domestiche.

Italia  e Spagna i Paesi meno virtuosi

È quanto emerge da una ricerca dell’Università di Oxford su 19 Paesi,  pubblicata sulla rivista Demographic research. Lo studio ha analizzato anche le implicazioni socio-culturali, bollando Spagna e Italia come i Paesi meno virtuosi, agli antipodi rispetto a Canada, Usa e Finlandia, che registrano solo un’ora di differenza nelle mansioni.

Passi avanti ancora insufficienti

Sicuramente i dati confermano un miglioramento anche da noi: nel 1980 l’uomo medio dedicava solo 17 minuti a pulire casa, nel 2008 si impegnava il doppio, totalizzando 38 minuti, rimanendo però sempre di gran lunga al di sotto del tempo dedicato dalle donne ai mestieri di casa: ben 221 minuti.

Parità, un miraggio

Secondo gli esperti, per contribuire alla parità tra i sessi, sarebbe opportuno un cambiamento esteso anche ad altri ambiti sociali. La disparità in ambito domestico, infatti, riflette la diseguaglianza al di fuori delle mura di casa. Un atteggiamento culturale che si riflette in diverse sfere e che parte dall’educazione dei genitori, dall’insegnamento scolastico e dal comportamento dei datori di lavoro. Per questo è necessario l’intervento di una politica sociale efficace, volta a sradicare le differenze gratuite e immotivate che finiscono per penalizzare le opportunità delle donne.

 

 
 
 

da sapere!

Negli anni gli uomini sono diventati più collaborativi, ma sono ancora molto selettivi nella scelta delle faccende domestiche: pulire bagno e cucina resta, infatti, nella maggior parte dei casi di appannaggio delle donne.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti