Quanto costa un neonato?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2013 Aggiornato il 18/09/2013

Lo rivela una recente indagine: il costo dell’occorrente per il neonato oscilla fra i 1.000 e i 1.500 euro. Gli articoli più acquistati? Pannolini e latte

Quanto costa un neonato?

 

Soprattutto in questo periodo di crisi, è una domanda che si fanno molti genitori. Qual è il costo di avere un neonato? Ha cercato di stabilirlo una recente indagine svolta da Subito.it (www.subito.it), il più grande sito di annunci di compravendita fra privati in Italia.

Una cifra ragionevole

La survey ha coinvolto più di 600 neomamme, quasi tutte con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. I dati raccolti rivelano che il costo per l’occorrente di un neonato non necessariamente comporta un “salasso”: fra ciò che serve durante la gravidanza e i primi giorni di vita del bambino (alimentazione, accessori, vestiti e pannolini vari) si può spendere anche meno di 1.500 euro. Per il 54,4% delle intervistate, la spesa massima si è aggirata fra i 1.000 e i 1.500 euro. Il 33% del campione ha raggiunto la cifra di 3.000 euro, mentre solo il 12,4% delle neomamme ha superato questa soglia per il corredino.

Le maggiori voci di spesa

Ma qual è l’oggetto che costa di più per un neonato? In realtà, dipende dalle scelte che si compiono. Indubbiamente, la maggiore voce di spesa riguarda pannolini e scorte di latte: complessivamente, il 72% delle neomamme ha investito la maggior parte dei soldi per questi due acquisti. Il secondo posto è occupato dalla carrozzina di stile inglese.

Come risparmiare

Secondo molti avere un neonato costa troppo. In realtà, contenere le spese si può. Basta adottare alcuni stratagemmi. Dall’indagine è emerso che molte coppie (38%) sono riuscite a risparmiare dicendo espressamente a parenti e amici di quali regali avevano bisogno (22%) e accettando oggetti in prestito da chi ha già avuto figli (15,7%).

L’usato online

Oggi si punta molto sul riciclo. Anche l’usato online piace sempre di più. Il 24% delle mamme si è rivolta alla rete per l’acquisto di passeggini, seggioloni, vestitini di seconda mano. Il resto delle intervistate ci sta pensando o la trova un’idea valida per contenere le spese. Soltanto l’1,8% del campione non comprerebbe usato online. 

In breve

SEMPRE PIÙ ACQUISTI ON LINE

Ormai le neomamme non solo vanno su Internet per ricevere consigli medici, conoscere altre mamme e condividere le proprie esperienze, ma anche per fare acquisti. Ora si è sempre più diffusa la vendita on line. Da luglio 2012 a luglio 2013, per esempio, sul sito www.subito.it, il numero degli annunci relativi agli articoli per bambini è aumentato considerevolmente, registrando un +56%.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti