Quanto costa un neonato?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2013 Aggiornato il 18/09/2013

Lo rivela una recente indagine: il costo dell’occorrente per il neonato oscilla fra i 1.000 e i 1.500 euro. Gli articoli più acquistati? Pannolini e latte

Quanto costa un neonato?

 

Soprattutto in questo periodo di crisi, è una domanda che si fanno molti genitori. Qual è il costo di avere un neonato? Ha cercato di stabilirlo una recente indagine svolta da Subito.it (www.subito.it), il più grande sito di annunci di compravendita fra privati in Italia.

Una cifra ragionevole

La survey ha coinvolto più di 600 neomamme, quasi tutte con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. I dati raccolti rivelano che il costo per l’occorrente di un neonato non necessariamente comporta un “salasso”: fra ciò che serve durante la gravidanza e i primi giorni di vita del bambino (alimentazione, accessori, vestiti e pannolini vari) si può spendere anche meno di 1.500 euro. Per il 54,4% delle intervistate, la spesa massima si è aggirata fra i 1.000 e i 1.500 euro. Il 33% del campione ha raggiunto la cifra di 3.000 euro, mentre solo il 12,4% delle neomamme ha superato questa soglia per il corredino.

Le maggiori voci di spesa

Ma qual è l’oggetto che costa di più per un neonato? In realtà, dipende dalle scelte che si compiono. Indubbiamente, la maggiore voce di spesa riguarda pannolini e scorte di latte: complessivamente, il 72% delle neomamme ha investito la maggior parte dei soldi per questi due acquisti. Il secondo posto è occupato dalla carrozzina di stile inglese.

Come risparmiare

Secondo molti avere un neonato costa troppo. In realtà, contenere le spese si può. Basta adottare alcuni stratagemmi. Dall’indagine è emerso che molte coppie (38%) sono riuscite a risparmiare dicendo espressamente a parenti e amici di quali regali avevano bisogno (22%) e accettando oggetti in prestito da chi ha già avuto figli (15,7%).

L’usato online

Oggi si punta molto sul riciclo. Anche l’usato online piace sempre di più. Il 24% delle mamme si è rivolta alla rete per l’acquisto di passeggini, seggioloni, vestitini di seconda mano. Il resto delle intervistate ci sta pensando o la trova un’idea valida per contenere le spese. Soltanto l’1,8% del campione non comprerebbe usato online. 

In breve

SEMPRE PIÙ ACQUISTI ON LINE

Ormai le neomamme non solo vanno su Internet per ricevere consigli medici, conoscere altre mamme e condividere le proprie esperienze, ma anche per fare acquisti. Ora si è sempre più diffusa la vendita on line. Da luglio 2012 a luglio 2013, per esempio, sul sito www.subito.it, il numero degli annunci relativi agli articoli per bambini è aumentato considerevolmente, registrando un +56%.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti