Rapporto tra genitori e figli: come affrontare il carattere dei nostri ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2012 Aggiornato il 30/01/2012

Ecco come instaurare un buon rapporto tra genitori e figli, lasciando che fin da piccoli i bambini seguano la propria indole

Rapporto tra genitori e figli: come affrontare il carattere dei nostri ragazzi

 

Accettare il loro carattere

I genitori non dovrebbero mai giudicare il modo di essere dei loro figli perché ne sono corresponsabili. È molto importante che mamma e papà osservino e conoscano bene se stessi prima di capire come interagire con i loro ragazzi. Un figlio deve crescere seguendo la propria indole. Se si ha davanti un “capetto” è bene insegnargli come portare avanti le proprie idee, rispettando però sempre la libertà e la dignità degli altri. In caso contrario, cioè se nostro figlio ha un carattere un po’ debole e sottomesso, sarà utile aiutarlo a fare delle scelte autonome, senza imitare per forza gli altri. È questo il modo migliore per instaurare un buon rapporto tra genitori e figli.

Figli seguaci o leader? Ecco come comportarsi

In genere, bambini definiti “seguaci”, in famiglia sono figli un po’ più dipendenti. Questo perché sono stati iperprotetti e sempre guidati nel loro modo di pensare e agire. Per questo non sanno opporsi in modo fermo agli altri, oppure difendere un loro punto di vista. In questi casi vanno aiutati a capire se quello che stanno facendo, partendo per esempio dalle piccole cose, gli piaccia davvero, se è realmente ciò che vogliono oppure no. Per stabilire un buon rapporto tra genitori e figli e per rendere i nostri ragazzi maturi bisogna, quindi, allenarli a ragionare sempre con la propria testa e a far valere le loro idee, nel rispetto degli altri ma anche di se stessi. Se, invece, dovesse emergere un atteggiamento da leader, la prima cosa che i genitori devono chiedersi è se il proprio figlio manchi di rispetto agli altri. In questo caso è utile domandarsi se la famiglia è in qualche modo responsabile di questo suo modo di essere.

Vari fattori alla base di un carattere trascinatore o osservatore

Sin dall’asilo, dal modo in cui il bambino interagisce con gli altri compagni – da come si relaziona all’interno di un gruppo o in un rapporto a due – si può capire se nostro figlio è un trascinatore o un osservatore. Questo dipende sia da una componente genetica e caratteriale sia dal modo in cui è stato abituato a entrare in relazione con gli altri, imparandolo dalla famiglia fin dai primi anni di vita. 

In breve

Il segreto per un buon rapporto con i figli

Perché genitori e figli costruiscano un buon rapporto è importante che mamma e papà ne assecondino le inclinazioni e favoriscano l’espressione delle loro idee. In questo modo i figli crescono sviluppando una buona autonomia. Al contrario, se il genitore è ansioso e iperprotettivo, è molto probabile che il ragazzo sviluppi una dipendenza affettiva e comportamentale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti