Rilassate, scout, chiocce: i 5 modi di essere mamma oggi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2016 Aggiornato il 02/11/2016

Le mamme "controller" e "in team" sono le più insicure e ansiose, le "you&me" vivono la maternità come una vocazione. Ecco come essere mamma oggi

Rilassate, scout, chiocce: i 5 modi di essere mamma oggi

Alzi la mano chi è d’accordo con l’affermazione “di mamma ce n’è una sola”: se praticamente tutti concordano con questo vecchio detto popolare, allo stesso tempo non si può negare che ogni mamma è fatta a modo proprio. Ma quanti tipi di mamme esistono e, soprattutto, come è essere mamma oggi? A queste domande ha cercato di rispondere la sociologa e psicologa Maria Letizia Verri, che ha condotto un’indagine su un campione di 800 mamme di tutta Italia – da cui è poi nato il libro “Mamma, femminile plurale. Alpha, social, green… declinazioni e inclinazioni delle mamme di oggi” – secondo cui le mamme di oggi possono sentirsi rappresentate da cinque modi diversi di vivere la maternità.

Le mamme “controller”

Le mamme “controller” sono una su cinque (20% del totale). Sono sempre super attente alla prole e difficilmente affidano il figlio/i figli alle cure di qualcun altro. Tendono a essere mamma oggi con eccessivo senso del dovere e si sentono in ansia da prestazione continua. Si sentono insicure e – nonostante l’impegno profuso – temono continuamente di sbagliare.

Le mamme “in team”

Le “mamme in team”, che rappresentano il 24% del totale, sono molto insicure e alla continua ricerca di conferme della bontà delle loro azioni e decisioni. Si sentono così insicure nel proprio ruolo di mamma da delegare il più possibile la gestione del bambino ad altri (nonni, papà, baby-sitter).

Le mamme “you&me”

Le mamme “you & me”, che sono il 16%, si sentono super-sicure del loro modo di essere mamme oggi. Sono la moderna versione delle mamme chiocce, donne che si realizzano esclusivamente nella maternità e che dedicano la loro vita alla famiglia, e percepiscono l’ansia di perdere il loro ruolo centrale, una volta che i figli saranno cresciuti.

Le mamme “scout”

Le mamme scout, che sono il 15% del totale, investono sia tempo sia energie nella maternità. Vivono il loro ruolo di essere mamma oggi in modo positivo e appassionato e sono molto determinate nell’educazione dei figli senza essere eccessivamente severe.

Le mamme “relaxed”

Una mamma su quattro (il 25% del totale), infine, è “relaxed”, “rilassata”. La mamma di questo tipo ha un’indole pratica e non rinuncia alle proprie esigenze, e ritiene che debbano essere i figli ad adattarsi alle sue abitudini e ai suoi tempi, e non viceversa.

 

 

 

 
 
 

In breve

LA MAMMA CHIOCCIA NON TRAMONTA MAI

La mamma “you&me”, versione attuale della “mamma chioccia”, vorrebbe che il figlio rimanesse sempre piccolo e quando parla di lui usa il plurale (per esempio, quando il bimbo sta male dice: “Abbiamo la febbre”).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti