Seggiolini auto: come leggere l’etichetta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/08/2013 Aggiornato il 08/08/2013

È importante fare attenzione a quanto riportato sull’etichetta dei seggiolini auto. In questo modo si è certi di acquistare un prodotto sicuro

Seggiolini auto: come leggere l’etichetta

La scelta dei seggiolini auto è fondamentale per la sicurezza del bebè. Per non lasciarsi ingannare da false offerte o prodotti scadenti, è meglio leggere l’etichetta e conoscere il significato delle diciture riportate su ogni prodotto.

Questione di peso

Le prime sigle da riconoscere sono quelle relative al peso del piccolo. Infatti, come recita l’articolo 172 del Codice della Strada, in Italia è obbligatorio utilizzare in auto un sistema di ritenuta omologato e adeguato al peso del bambino fino a quando il bambino ha raggiunto 1,50 m di statura. Sono cinque i numeri da ricordare: gruppo 0, indicato per i bimbi dai 6 a 12 mesi e fino ai 10 kg di peso; gruppo 0+, fino a 13 kg e 24 mesi di età; gruppo 1, dai 9 ai 18 kg di peso e da 9 mesi a 4 anni di età; gruppo 2, dai 15 a 25 kg e dai 3 ai 6 anni di età; gruppo 3 (adattatori omologati che rialzano il bimbo e gli permettono di utilizzare le normali cinture di sicurezza), dai 22 ai 36 kg di peso e dai 5 ai 12 anni di età.

Le informazioni indispensabili

Il nome, le iniziali o il marchio del fabbricante, così come l’anno di fabbricazione devono essere riportati sui seggiolini auto. Nell’etichetta vera e propria, che è una sorta di carta d’identità dei seggiolini auto, invece, non possono mancare:

– il simbolo di omologazione comunitaria (Ece) seguito dalla normativa di riferimento (es. R44/04);

– il marchio di omologazione internazionale, cioè un cerchio contenente la lettera E seguita dal numero del Paese che ha rilasciato l’omologazione stessa (l’Italia è il numero 3), dal numero di omologazione e dal numero progressivo di produzione;

– il peso autorizzato e la dicitura che indica il tipo di vettura per cui è valida l’omologazione (“Universal” indica che vale per tutte le auto).

In breve

PIU’ ATTENZIONE CON QUELLI PER I NEONATI

I seggiolini per l’auto gruppo 0 e 0+ (che prevedono il montaggio nel senso contrario rispetto a quello di marcia) devono anche riportare chiaramente un’etichetta con l’avviso di “Pericolo”,  che indica l’impossibilità di utilizzarli sui sedili delle auto dotate di airbag frontale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti