Selfie-mania: chi sono le persone davvero più a rischio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2017 Aggiornato il 21/11/2018

Apparterrebbero a 3 categorie distinte i soggetti a rischio di selfie-mania. E non c’entra tanto il narcisismo. Ecco quali sono

Selfie-mania: chi sono le persone davvero più a rischio?

Inutile negare la selfie-mania. Praticamene tutti, almeno una volta nella vita, hanno ceduto al richiamo del selfie. Un conto però è farlo ogni tanto, magari in occasione di una festa o di un momento speciale. Un altro è essere contagiati dalla cosiddetta “selfie-mania”, ossia farsi autoscatti in continuazione, in qualsiasi contesto e situazione. In quest’ultimo caso, la colpa sarebbe di una sorta di richiamo irresistibile, dettato da tre diversi tipi di esigenze. Questo perlomeno è quanto suggerisce un recente studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della Texas Tech, pubblicato sulla rivista Visual Communication Quarterly.

Non si tratta sempre e solo di narcisismo

A differenza di quanto pensano in molti, non tutte le persone che si scattano autoritratti senza sosta e poi li pubblicano sui social network sono animati dalla stessa esigenza. Non si tratta sempre di puro e semplice narcisismo. La voglia di mettersi in mostra, di attirare l’attenzione su di sé e di piacere sarebbero solo le più apparenti delle motivazioni e riguarderebbero una minima parte di coloro che “soffrono” di selfie-mania.

I comunicatori

Secondo lo studio americano, le persone attratte irrimediabilmente dai selfie appartengono a tre categorie ben distinte: i comunicatori, gli autobiografici e i promotori di se stessi. I primi ricorrono ai selfie per veicolare determinati messaggi e invitare il proprio pubblico a riflettere e discutere su precise tematiche. Spesso i loro autoritratti hanno un valore civico o sociale e mirano a generare una conversazione fra amici e conoscenti. Per esempio, appartengono a questo gruppo le mamme che, in risposta alle polemiche sull’allattamento in luoghi pubblici, postano foto di sé che allattano ovunque o i personaggi famosi che si immortalano mentre votano.

Gli autobiografi

Gli autobiografi, come dice il nome stesso, usano i selfie alla stessa stregua delle fotografie, ossia con lo scopo di documentare ciò che accade nella loro vita. Attraverso gli autoritratti nelle diverse situazioni che vivono, in qualche modo, cercano di fissare in maniera tangibile gli episodi più salienti della loro vita e di conservare così i ricordi più importanti, senza necessariamente rincorrere consensi e like. Si tratta forse della motivazione più comune fra i selfie-maniaci, che accomuna i personaggi famosi alla gente comune.

I promotori di sé

Infine, i promotori di se stessi utilizzano selfie e social network per farsi pubblicità e acquistare un seguito di fan. Per questo, scattano fotografie ovunque, ma ovviamente pubblicano solo gli scatti più belli o maggiormente in grado di catalizzare l’attenzione. “Sono le persone che amano documentare tutta la loro vita ma nel condividerla, mirano a presentarsi in una luce positiva” hanno confermato gli studiosi.

 

 

 
 
 

In breve

 

QUANDO DIVENTA RISCHIOSA

Finché non compromette la vita personale e le relazioni, la selfie-mania non è pericolosa. È nel momento in cui occupa molto tempo e fa assumere eccessiva importanza al mondo virtuale che diventa rischiosa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti