Argomenti trattati
Bimbisaniebelli.it per Peugeot
Cari mamma e papà, forse conoscete già “Sos Tata”, il programma tv che con le sue tate esperte aiuta i genitori ad “aggiustare il tiro” con i figli piccoli, per la felicità di tutta la famiglia. È importante che principi come la buona educazione e il rispetto reciproco diventino d’uso comune anche fuori.
Per questo Peugeot, assieme alle tate migliori della tv, ha messo insieme una serie di suggerimenti per rendere qualunque viaggio, dal più breve al più lungo, sicuro e piacevole.Ci vuole metodo, ci vogliono regole precise, ma ci vuole anche un’auto adatta, sicura e confortevole per tutta la famiglia.
Peugeot 5008. Welcome family
In collaborazione con il programma tv “Sos Tata”, arriva Peugeot 5008, la monovolume di nuova generazione adatta alla famiglia, estremamente capace con i suoi spazi interni modulari. Si può disporre di 5 o 7 posti, grazie ad una terza fila di sedili in opzione, così da avere tutta la libertà di riorganizzare facilmente la configurazione e lo spazio di carico.
Il posto di guida, dal design ergonomico e intelligente, offre più comfort, più sicurezza e la massima sensazione di benessere.
Tutti i sedili si ripiegano singolarmente per adattarsi al numero di passeggeri e ai loro bagagli; lo schienale del sedile anteriore si ripiega a tavolino per poter caricare oggetti molto lunghi (fino a 2.76 m).
Quando tutta la famiglia è a bordo, la sicurezza è fondamentale. E Peugeot 5008 è all’avanguardia in materia di sicurezza.
Con i suoi 6 airbag protegge i passeggeri in tutte le file di sedili: dalla prima alla terza (equipaggiamento che si trova solo sulle monovolume di segmento superiore). Inoltre, la posizione rialzata e l’ampio parabrezza consentono di avere sempre la strada sotto controllo. Peugeot 5008. Welcome family!
Bebè a bordo: vi guido io
Quando arriva un nuovo nato, la mente si affolla di domande e di risposte tutte diverse tra loro. Niente paura. Bastano un po’ di pazienza e di attenzione per dare al bimbo tutta la sicurezza di cui ha bisogno, e alla mamma la consapevolezza di aver operato bene.
Da ricordare e fare per spostarsi in auto senza rischi:
• La borsa con la “scorta”
Tenete sempre nel bagagliaio una piccola borsa con gli oggetti “di scorta”: un pannolino, un ciuccio, un biberon con tettarella, un cambio completo, i giochi, qualche pappa in vasetto a lunga conservazione. Così potrete riempire con lo stretto indispensabile la borsa di ogni giorno, in modo da renderla più leggera. Consigliamo anche una borsa per le emergenze: cerotti, disinfettante mono-uso, forbicine, pinzette, crema solare, ecc.
• L’abbigliamento giusto
Per coprire i bimbi in modo adeguato regolatevi pure sulla vostra sensazione di caldo e freddo, per loro vale lo stesso. Un piccolo accorgimento è ricordarsi di vestirli a più strati, in modo da potersi facilmente adattare alle variazioni di temperatura.
• L’igiene in auto
I bimbi piccoli toccano e mettono in bocca tutto. È quindi importante che il rivestimento del seggiolino sia di tessuto traspirante e lavabile. Inoltre è meglio non lasciare nulla sui sedili. Nei primi tempi l’abitacolo dev’essere sempre pulito e spazzolato per garantire la massima igiene. Poi, diventeranno bravissimi a sbriciolare biscotti sui sedili e si dovrà pulire dopo il loro passaggio, non prima.
• No smoking!
Inutile dirlo: in auto è tassativamente vietato fumare, anche con il finestrino aperto. E anche quando si viaggia da soli, perché il fumo si deposita sui tessuti dei sedili.
• Passeggino e carrozzina
Scegliere la carrozzina giusta è facile: deve essere sì robusta e ben molleggiata, ma anche leggera da trasportare e semplice da ripiegare. Un consiglio: in negozio fate una prova con dentro il bimbo, così potrete valutarne “sul campo” la praticità. Ma il passeggino richiede qualcosa in più: bisogna anche provare chiusura e stivaggio nel bagagliaio con il bambino in braccio. Se non dà problemi, la scelta è giusta.
A queste considerazioni occorre però aggiungerne una anche sull’auto: non solo deve avere un bagagliaio capiente, ma deve garantire facilità d’accesso e possibilità di caricare e scaricare senza fatica oggetti ingombranti.
• Un problema diffuso: il mal d’auto
Il termine esatto è chinetosi. Insorge perchè il sistema otovestibolare che risiede nell’orecchio segnala al cervello continui cambiamenti di posizione: l’equilibrio va in tilt, sollecitando determinati nervi che agiscono sull’apparato gastrico provocando la nausea.
Anche i piccolissimi possono soffrirne: meglio quindi mettersi in viaggio lontano dai pasti. Meglio ancora partire in coincidenza della nanna pomeridiana o del sonno notturno, perché dormendo il meccanismo che provoca la nausea si attenua.
Ai più grandicelli, prima della partenza, è meglio far consumare cibi leggeri e asciutti. Durante i viaggi lunghi è bene fermarsi ogni ora per prendere una boccata d’aria. Se non è possibile, areare l’abitacolo e offrire ai piccoli cracker o grissini. Mai cibi liquidi e dolci.
Le regole
1. Seggiolino sempre in auto, fin dal primo giorno di vita.
2. Anche se il tragitto è breve, bimbi sul seggiolino con le cinture allacciate. Trasgredire anche solo una volta rende poi difficilissimo tornare indietro.
3. Cinture allacciate anche per gli adulti!
4. Mai lasciare in mano al bambino giocatoli e oggetti pesanti e pericolosi. Portare solo cose leggere, come i peluches.
5. Mai lasciare i bambini da soli in auto. Nemmeno all’ombra, nemmeno per pochi minuti.
6. Non superare mai i limiti di velocità e abituarsi a una guida tranquilla, rispettando le distanze di sicurezza per evitare strappi e brusche frenate.
7. Non mettere oggetti o borse accanto al seggiolino: in caso di impatto o di frenata potrebbero finire addosso ai piccoli passeggeri.
I consigli
•
Montare tendine parasole ai finestrini posteriori contro i raggi del sole.
•
Assicurarsi che i bambini abbiano comfort e spazio sufficienti.
•
Per facilitare la nanna, utilizzare un poggia collo in cotone: tiene la testa appoggiata e non la fa ciondolare.
•
Preparare una serie di giochi coinvolgenti, contro i momenti di noia.
•
Tenere a portata di mano fazzolettini umidi e salviette asciutte e un sacchetto per i rifiuti, per abituare i bimbi a tenere in ordine l’abitacolo.
•
Un occhio (orecchio) al volume della musica in auto. Non deve essere alto perché per un bambino in piena fase di acquisizione del linguaggio (fino a 5-6 anni) non è facile capire una frase mentre dallo stereo esce l’ultima hit a tutto volume.