Spugnette da cucina: un covo di batteri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2017 Aggiornato il 20/09/2017

Non basta la bollitura o l’impiego di soluzioni sterilizzanti per debellare i miliardi di batteri che si annidano nelle spugnette da cucina

Spugnette da cucina: un covo di batteri

Il risultato di una ricerca pubblicato di recente dalla rivista Scientific Reports ha evidenziato che le spugnette da cucina sono veri e propri ricettacoli di batteri. È dunque possibile che nelle case si verifichi il paradosso di contaminare oggetti, mobili e stoviglie proprio quando si fa pulizia.

50 miliardi per cm cubo

La ricerca è stata condotta da un team di studiosi europei che hanno esaminato 14 spugnette da cucina, prelevate da altrettante abitazioni tedesche per confrontare il loro contenuto di batteri con quello di spugnette nuove. È emerso che nelle spugnette da cucina usate erano presenti addirittura 50 miliardi di batteri per centimetro cubo. Va detto però che la maggior parte dei microorganismi rilevati non sono particolarmente aggressivi per l’uomo.

Cambiarle spesso

Tentare di sterilizzare le spugnette da cucina mediante bollitura o passandole nel forno a microonde è inutile e, addirittura, può essere controproducente: gli stessi scienziati lo hanno verificato, avendo modo di osservare che dopo simili trattamenti è addirittura possibile che i batteri, dopo aver ricolonizzato la spugnetta, si moltiplichino con più facilità, diventando in breve ancora più numerosi di prima. Per  l’igiene della cucina (di fatto importantissima) c’è solo una regola da seguire in relazione alle spugnette: sostituirle una volta alla settimana. L’altro accorgimento è di usare sempre tre diverse spugnette, una ai mobili, una alle stoviglie e un’altra ancora alla piastra coi fuochi.  

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra gli oggetti di uso comune in cui può nascondersi molta sporcizia ci sono la tastiera del pc, il cellulare, il mouse, il telecomando della tv e perfino il seggiolino auto del bebè.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti