Spugnette da cucina: un covo di batteri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2017 Aggiornato il 20/09/2017

Non basta la bollitura o l’impiego di soluzioni sterilizzanti per debellare i miliardi di batteri che si annidano nelle spugnette da cucina

Spugnette da cucina: un covo di batteri

Il risultato di una ricerca pubblicato di recente dalla rivista Scientific Reports ha evidenziato che le spugnette da cucina sono veri e propri ricettacoli di batteri. È dunque possibile che nelle case si verifichi il paradosso di contaminare oggetti, mobili e stoviglie proprio quando si fa pulizia.

50 miliardi per cm cubo

La ricerca è stata condotta da un team di studiosi europei che hanno esaminato 14 spugnette da cucina, prelevate da altrettante abitazioni tedesche per confrontare il loro contenuto di batteri con quello di spugnette nuove. È emerso che nelle spugnette da cucina usate erano presenti addirittura 50 miliardi di batteri per centimetro cubo. Va detto però che la maggior parte dei microorganismi rilevati non sono particolarmente aggressivi per l’uomo.

Cambiarle spesso

Tentare di sterilizzare le spugnette da cucina mediante bollitura o passandole nel forno a microonde è inutile e, addirittura, può essere controproducente: gli stessi scienziati lo hanno verificato, avendo modo di osservare che dopo simili trattamenti è addirittura possibile che i batteri, dopo aver ricolonizzato la spugnetta, si moltiplichino con più facilità, diventando in breve ancora più numerosi di prima. Per  l’igiene della cucina (di fatto importantissima) c’è solo una regola da seguire in relazione alle spugnette: sostituirle una volta alla settimana. L’altro accorgimento è di usare sempre tre diverse spugnette, una ai mobili, una alle stoviglie e un’altra ancora alla piastra coi fuochi.  

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra gli oggetti di uso comune in cui può nascondersi molta sporcizia ci sono la tastiera del pc, il cellulare, il mouse, il telecomando della tv e perfino il seggiolino auto del bebè.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti