Tecnologia: è utile, ma va usata con attenzione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/08/2015 Aggiornato il 07/08/2015

Le famiglie italiane apprezzano molto la tecnologia. Ma secondo la popolare tata Francesca bisogna fare attenzione a usarla con i giusti accorgimenti. Ecco quali

Tecnologia: è utile, ma va usata con attenzione

I genitori italiani promuovono a pieni voti la tecnologia. A dirlo è una recente ricerca D-Link, che ha analizzato le abitudini tecnologiche delle famiglie. In effetti, ritrovati come tablet, smartphone e computer possono essere molto utili. Ma nascondono anche qualche insidia. Ecco perché Francesca Valla, la famosa tata della tv, autrice del libro “È facile fare la mamma se sai come si fa”, invita mamma e papà a seguire qualche precauzione.

Quasi il 60% dei genitori è molto tecnologico

Secondo l’indagine, il 57% dei genitori apprezza la tecnologia tanto da dichiararsi molto tecnologico. È attento alle novità ed è continuamente alla ricerca di app e prodotti che siano in grado di aiutare nella gestione della vita quotidiana, per esempio nel momento della nanna e della pappa. Solo il 6% è convinto che essa abbia peggiorato la vita famigliare.

Gli aspetti più apprezzati

Ma quali sono gli aspetti della tecnologia che piacciono di più? Indubbiamente, mamma e papà apprezzano il fatto che essa sia in grado di semplificare la comunicazione fra i vari membri della famiglia. Quasi la metà degli intervistati, il 47%, ha dichiarato che grazie ai dispositivi tecnologici è più facile organizzare la giornata, affrontare gli imprevisti, contattare i figli, far fronte alle varie preoccupazioni quotidiane. Subito dopo, viene la sicurezza dei figli: per il 41% del campione la tecnologia è ottima per proteggere i bambini. L’utilità maggiore, tuttavia, riguarda l’aspetto ludico: il 74% dei genitori ha spiegato che tablet e smartphone sono l’ideale per intrattenere e distrarre i piccoli nelle situazioni più critiche, per esempio durante un viaggio oppure al ristorante.

I suggerimenti dell’esperta

Anche tata Francesca promuove la tecnologia, ma con qualche riserva. Secondo la famosa tata, la sua utilità è indubbia purché non si esageri. Innanzitutto, invita a non condividere le fotografie dei bambini sui social network perché educare i propri figli alla riservatezza e al rispetto degli altri significa anche proteggere la loro identità.  Per quanto riguarda l’intrattenimento, è bene anche invitare i bambini a fare semplici giochi, per esempio durante un viaggio si può chiedere loro che cosa vedono dal finestrino, cantare insieme, condividere ricordi, fare delle soste. Sulla sicurezza Francesca Valla non ha dubbi: il modo migliore per tutelare i piccoli è rendendo la casa sicura, quindi, per esempio coprendo le prese elettriche e mettendo in sicurezza gli oggetti sulle mensole. Infine, l’esperta ricorda che compito del genitore è trovare un equilibrio fra regole molto chiare e nette e una certa libertà di sperimentazione.

 

 

 
 
 

In breve

UN AMORE A 360 GRADI

I genitori italiani sembrano apprezzare tutte le forme di tecnologia. Le più amate sono le fotocamere digitali, seguite dalle tecnologie e password per bloccare dispositivi in assenza di supervisione da parte degli adulti. Molto quotati anche i dispositivi di controllo a distanza, come i baby monitor.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti