Tossinfezioni: attenzione ai rischi in tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2014 Aggiornato il 15/01/2014

Il cibo, se mal conservato, può causare tossinfezioni provocate da alcuni batteri patogeni con effetti nocivi sulla salute

Tossinfezioni: attenzione ai rischi in tavola

Errori sotto il profilo igienico nella conservazione, nella preparazione e nella distribuzione dei cibi possono provocare seri problemi alla salute: ogni anno migliaia di persone soffrono di malattie di origine alimentare dovute a tossinfezioni provocate dall’ingestione di cibi contaminati. Spesso è “semplicemente” la superficialità che deriva dall’eccessiva sicurezza che provoca le tossinfezioni alimentari.

Pericoli anche al bar e al ristorante

Il professore Michele Carrubba, direttore del Centro Studi e Ricerche dell’Obesità dell’Università Statale di Milano ci spiega che “le tossinfezioni di tipo batterico sono possibili e che nell’80% dei casi si verificano per una cattiva conservazione degli alimenti una volta a casa, ma anche al bar e al ristorante c’è la possibilità di incappare in qualche problema legato a un “gap” nei controlli”.

Maggiori rischi con latte e uova

In genere le tossinfezioni si verificano più frequentemente con alimenti a base di uova e derivati come la maionese, ma possono accadere anche con cibi a base di latte e yogurt. Se i controlli igienici dei prodotti industriali sono severissimi, riducendo al minimo le eventuali contaminazioni, lo stesso non si può dire sempre anche per i prodotti artigianali dove purtroppo è più facile che qualcosa sfugga dagli standard produttivi.

Problemi gastrointestinali anche gravi

Normalmente queste tossinfezioni alimentari danno problemi gastrointestinali, a volte anche gravi e, se la persona ha una salute fragile, le conseguenze possono essere molto serie. 

In breve

LE PROTEINE DANNO PIU’ PROBLEMI

Gli alimenti “preferiti” dai batteri patogeni sono quelli a elevato contenuto di proteine e acqua come carne (arrosti, polpettoni, rolate), uova e derivati (maionese, tiramisù, creme), latte e derivati (creme, panna). Quindi, occhio alle temperature di conservazione! 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti