Tossinfezioni: attenzione ai rischi in tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2014 Aggiornato il 15/01/2014

Il cibo, se mal conservato, può causare tossinfezioni provocate da alcuni batteri patogeni con effetti nocivi sulla salute

Tossinfezioni: attenzione ai rischi in tavola

Errori sotto il profilo igienico nella conservazione, nella preparazione e nella distribuzione dei cibi possono provocare seri problemi alla salute: ogni anno migliaia di persone soffrono di malattie di origine alimentare dovute a tossinfezioni provocate dall’ingestione di cibi contaminati. Spesso è “semplicemente” la superficialità che deriva dall’eccessiva sicurezza che provoca le tossinfezioni alimentari.

Pericoli anche al bar e al ristorante

Il professore Michele Carrubba, direttore del Centro Studi e Ricerche dell’Obesità dell’Università Statale di Milano ci spiega che “le tossinfezioni di tipo batterico sono possibili e che nell’80% dei casi si verificano per una cattiva conservazione degli alimenti una volta a casa, ma anche al bar e al ristorante c’è la possibilità di incappare in qualche problema legato a un “gap” nei controlli”.

Maggiori rischi con latte e uova

In genere le tossinfezioni si verificano più frequentemente con alimenti a base di uova e derivati come la maionese, ma possono accadere anche con cibi a base di latte e yogurt. Se i controlli igienici dei prodotti industriali sono severissimi, riducendo al minimo le eventuali contaminazioni, lo stesso non si può dire sempre anche per i prodotti artigianali dove purtroppo è più facile che qualcosa sfugga dagli standard produttivi.

Problemi gastrointestinali anche gravi

Normalmente queste tossinfezioni alimentari danno problemi gastrointestinali, a volte anche gravi e, se la persona ha una salute fragile, le conseguenze possono essere molto serie. 

In breve

LE PROTEINE DANNO PIU’ PROBLEMI

Gli alimenti “preferiti” dai batteri patogeni sono quelli a elevato contenuto di proteine e acqua come carne (arrosti, polpettoni, rolate), uova e derivati (maionese, tiramisù, creme), latte e derivati (creme, panna). Quindi, occhio alle temperature di conservazione! 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti