Trasloco: come fare se c’è un bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/09/2013 Aggiornato il 24/09/2013

Richiede sempre fatica e impegno in ogni caso, ma se c’è anche un bambino il trasloco può diventare una vera e propria impresa. Ecco come affrontarlo al meglio

Trasloco: come fare se c’è un bambino?

Gestire un trasloco quando in casa c’è un bambino non è sicuramente facile. Tuttavia, adottando qualche trucco, si può superare questa fase senza uscirne stremati.

Organizzarsi in anticipo

Innanzitutto, se possibile, è bene organizzarsi per tempo. Se il trasloco non è una decisione dell’ultimo minuto, meglio giocare d’anticipo. Questo significa approfittare di ogni momento libero per iniziare a preparare gli scatoloni. Cercare di impacchettare abiti e oggetti con criterio: così, quando sarà il momento di sistemarli nella nuova casa sarà tutto più semplice. Per esempio, riporre i maglioni tutti insieme e ben piegati, le calze in una stessa scatola, i vestiti del bambino da soli e così via.

Coinvolgere il bambino

Se non è troppo piccolo, è bene coinvolgere nei preparativi anche il bambino. Così facendo gli si dà modo di abituarsi al cambiamento e di cominciare a interiorizzarlo. Inoltre, “smontare” la casa pezzo per pezzo per lui può essere un gioco divertentissimo e decisamente inusuale. Può anche essere l’occasione per decidere insieme quali giochi tenere e quali buttare o donare a qualche associazione benefica. È importante anche mostrare al piccolo la nuova casa, anche se ancora sgombra o in via di costruzione. I genitori devono cercare di catturare l’attenzione del figlio e rendere il trasloco un’avventura da vivere tutti insieme.

Quando arriva il giorno X

Quando arriva il giorno del trasloco, l’ideale sarebbe chiedere a un parente o a un amico di tenere il bambino, così da potersi dedicare completamente all’operazione di sgombero dei locali. Prima di portare il figlio dalla baby-sitter o dai nonni, però, è importante spiegargli cosa succederà di lì a poco per non disorientarlo. Mamma e papà devono dirgli che quando lo andranno a prendere non ritorneranno più nella loro vecchia casa, ma tutti insieme si trasferiranno in un’altra casa che a lui piacerà tanto.

Attenzioni speciali per la sua cameretta

Nei giorni successivi al trasloco, è inevitabile che in casa ci sia un po’ di trambusto. Se possibile, sarebbe bene lasciare il piccolo ancora dai nonni o da altri parenti mentre si fa un po’ di ordine. È meglio, però, che lui sia presente quando si sistema la sua cameretta. I genitori possono chiedergli di aiutarli a riporre i suoi giochi e i suoi libri. Questo non solo lo fa sentire partecipe e complice di mamma e papà, ma gli permette anche di personalizzare il suo spazio, aiutandolo a percepirlo come davvero “suo”. 

In breve

SE IL BIMBO DICE NO

Se il bambino non accetta il trasloco è importante che i genitori si mostrino comprensivi e pazienti. Mamma e papà devono spiegargli che nella nuova casa si divertiranno insieme, potrà invitare i suoi amichetti e potrà decidere come disporre i suoi giochi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti