Troppe ore al computer? A rischio la salute mentale

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 17/09/2021 Aggiornato il 17/09/2021

Con il lockdown prima e lo smart working ora si passano troppe ore al computer o davanti a uno schermo. Con più di otto consecutive possono sorgere grossi problemi

Troppe ore al computer? A rischio la salute mentale

Attenzione se si passano troppe al computer. Le restrizioni, il lockdown da Covid-19 e lo smart working hanno completamente cambiato le abitudini di molti di noi e reso inevitabilmente la vita di tutti molto più sedentaria. Al contempo, si è avuta una crescita del numero di ore trascorse seduti al computer.

Secondo uno studio dell’Università inglese di Huddersfield, pubblicato su Sport Sciences for Health, il moltiplicarsi del tempo speso davanti a uno schermo comporta effetti dannosi per la salute mentale, specie quando le ore continuative di esposizione al computer arrivano a toccare (o superare) le otto.

I fattori negativi per la salute mentale

Già si sapeva che le persone che corrono maggiori rischi per la propria salute mentale, arrivando a sviluppare ansia e depressione, sono quelle che, demograficamente o in termini di salute generale, presentavano disturbi pregressi o una condizione non ottimale.

In tutto questo quadro, però, anche la riduzione dell’attività fisica è entrata in gioco alla voce “fattori negativi”. Infatti, a fronte di oltre otto ore al computer, anche i trenta minuti di attività consigliati giornalmente non sono più sufficienti.

Raddoppiare l’attività fisica

Questo dato è stato confermato anche nel campione preso in esame dai ricercatori inglesi. La metà dei 300 soggetti presi in esame restava seduta per oltre otto durante la giornata e, nonostante gran parte del campione facesse attività fisica, ciò non ha impedito l’insorgere di problemi mentali. Per ovviare a questa evenienza, gli studiosi suggeriscono di raddoppiare il tempo dedicato all’attività fisica.

L’importanza di tornare a muoversi

Con troppe ore al computer, per recuperare al meglio, l’ideale sarebbe fare attività per almeno un’ora al giorno. Non occorre andare in palestra o esercitarsi a ritmi folli, l’importante è fare movimento adattandolo alle proprie capacità e necessità.

Nella vita pratica, è sufficiente una passeggiata in un parco per recuperare energie e allontanare il rischio di problemi di salute mentale. Ma può bastare anche semplicemente giocare a palla con i bambini, occuparsi dell’orto e del giardino per ristabilire il giusto equilibrio, stare meglio ed evitare complicazioni.

 

 

Da ricordare

Secondo i ricercatori, ridurre le ore di vita sedentaria, soprattutto ora che si sta diffondendo lo smart working, dovrebbe rientrare nelle raccomandazioni di salute pubblica consigliate da tutti i governi.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti