Vacanze no stress? Porta con te il kit di rimedi omeopatici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2014 Aggiornato il 03/06/2014

Ecco i rimedi omeopatici da pronto intervento per tutti piccoli disturbi che possono rovinare la vacanza 

Vacanze no stress? Porta con te il kit di rimedi omeopatici

Ci siamo, la partenza per le sospirate vacanze è ormai alle porte! Un kit di pronto intervento di rimedi omeopatici può rivelarsi molto utile per fronteggiare i piccoli inconvenienti che possono capitare in vacanza. Dai colpi di sole alle punture d’insetti, dal mal d’auto alla diarrea: ecco alcuni tra i più comuni disturbi tipici delle vacanze e i relativi rimedi omeopatici consigliati dalla dottoressa Daria Scienza, farmacista esperta in omeopatia diplomata alla Società medica bioterapica italiana.

Per chi soffre durante il viaggio

Nausea, vomito, vertigini, sono i disturbi che possono presentarsi in viaggio. Tra i rimedi omeopatici Cocculine è indicato per adulti e bambini: 2 compresse tre volte al dì alla vigilia del viaggio e il giorno della partenza; durante il viaggio, due compresse ai primi sintomi, anche ogni ora. Specifico per il mal d’aria e la paura dell’aereo Borax 15 CH, 5 granuli ogni ora.

Febbre e mal di gola

L’aria condizionata può giocare brutti scherzi: in caso di febbre alta, con sudorazione abbondante e mal di testa, 5 granuli ogni ora di Belladonna 9 CH, diradandone l’assunzione in base al miglioramento. Specifico per il mal di gola, una compressa ogni ora del rimedio omeopatico Homéogène 9.

Se il problema è l’intestino

Con il cambiamento di alimentazione è possibile avere qualche disturbo intestinale. Se il problema sono gli attacchi di diarrea è indicato Aloe 9 CH, 5 granuli dopo ogni scarica. Per meteorismo e pancia gonfia, tra i medicinali omeopatici è consigliabile China Rubra 9 CH, 5 granuli 3 volte al giorno.

Zanzare all’attacco?

Per tutte le punture d’insetto si può assumere Apis mellifica 15 CH, 5 granuli ogni mezz’ora fino al miglioramento. Si possono anche prevenire gli “attacchi” assumendo 5 granuli, mattina e sera, di Ledum palustre 5 CH.

Labbra al bacio

Un antiestetico herpes può rovinarvi le vacanze: ai primi sintomi si può prendere il Rhus toxicodendron 7 CH, 5 granuli 2 volte al giorno. Se invece le vescicole sono ormai comparse per lenire il dolore c’è il Cantharis 9 CH, 5 granuli ogni 3 ore.

Prevenire è meglio che curare!

Pelle sensibile al sole? Si può prevenire l’eritema solare con Hypericum perforatum 15 CH; 5 granuli mattino e sera 15 giorni prima di esporsi al sole. Quando il danno ormai è fatto, applicare sulla pelle 2-3 volte al giorno Ciderma. Per occhi arrossati da sole, vento e sabbia, Euphralia, collirio a base di Euphrasia officinalis e Chamomilla vulgaris: 2 gocce 3-4 volte al dì.

In breve

PER I TRAUMI

Le piccole ferite sono molto comuni. Abrasioni ed escoriazioni si possono disinfettare con la Tintura Madre di Calendula (30 gocce in poca acqua). Per i piccoli traumi invece applicare il prima possibile Arnigel, gel a base di Arnica montana, seguito da 5 granuli ogni 2 ore di Arnica montana 9 CH per lenire il dolore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti