Viaggi con animali al seguito: ecco cosa fare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/08/2014 Aggiornato il 05/08/2014

Perché i viaggi con animali siano senza stress o problemi, può essere utile seguire i consigli del ministero della Salute

Viaggi con animali al seguito: ecco cosa fare

Viaggi con animali: un obbligo e un piacere per chi ha in famiglia un amico a quattro zampe. Ma non tutte le strutture né tutti i mezzi di trasporto sono adatti a ospitare anche animali, promettendo così di rendere la vacanza più difficoltosa alla ricerca della meritata ospitalità per i nostri fedeli e amati amici. Per viaggi con animali in tutto relax e serenità, è consigliabile seguire le direttive del Ministero della Salute.

Che cosa fare

Per i viaggi con animali è opportuno innanzitutto avere tutti i documenti in regola, nonché essere assolutamente “a posto” con vaccinazioni e controlli sanitari a seconda del luogo di destinazione e dei mezzi di trasporto utilizzati.

Una guida preziosa

Sul sito del ministero della Salute, a tal proposito,  è stata pubblicata l’utilissima guida “Viaggiare a 4 zampe”. Ecco che cosa fare:

– Portare con sé il documento di identità dell’animale, il certificato rilasciato dall’Anagrafe degli animali d’affezione, obbligatorio per i cani, volontario per i gatti.
– Non dimenticare il libretto sanitario dell’animale e, se si viaggia in Europa, il suo passaporto comunitario.
– Tenere presente che gli animali in viaggio all’interno dell’Unione sono identificati con microchip (o tatuaggio se antecedente luglio 2011).
– Se la destinazione è un Paese extra UE, è consigliabile contattare prima l’ambasciata di destinazione per avere le giuste informazioni.
– Accertarsi se il Paese di destinazione o la struttura ospitante richiedono obbligatoriamente la profilassi antirabbica.
– Informarsi presso la compagnia aerea utilizzata riguardo le modalità di trasporto del cane o gatto e delle dimensioni dei trasportini accettate. Poiché i cani di media e grossa taglia viaggiano nella stiva in apposite gabbie, è opportuno abituarli prima.
– Considerare, negli obblighi di trasporto e sanitari, anche i Paesi di transito nel caso in cui si faccia scalo.
– Ricordarsi che tutti i treni ormai permettono il trasporto degli animali, mentre non è così per tutte le compagnie di navigazione.
– Anche gli animali, soprattutto se cuccioli, soffrono il mal d’auto, d’aereo, o di nave ed è dunque consigliabile procurarsi prima i farmaci adatti da usare in caso di emergenza.

In breve

IN VACANZA CON FIDO

Viaggiare con animali in tutta serenità, si può. Basta seguire i consigli del Ministero della Salute per un quattro zampe in vacanza, felice e sano.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti