Viaggi con animali al seguito: ecco cosa fare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/08/2014 Aggiornato il 05/08/2014

Perché i viaggi con animali siano senza stress o problemi, può essere utile seguire i consigli del ministero della Salute

Viaggi con animali al seguito: ecco cosa fare

Viaggi con animali: un obbligo e un piacere per chi ha in famiglia un amico a quattro zampe. Ma non tutte le strutture né tutti i mezzi di trasporto sono adatti a ospitare anche animali, promettendo così di rendere la vacanza più difficoltosa alla ricerca della meritata ospitalità per i nostri fedeli e amati amici. Per viaggi con animali in tutto relax e serenità, è consigliabile seguire le direttive del Ministero della Salute.

Che cosa fare

Per i viaggi con animali è opportuno innanzitutto avere tutti i documenti in regola, nonché essere assolutamente “a posto” con vaccinazioni e controlli sanitari a seconda del luogo di destinazione e dei mezzi di trasporto utilizzati.

Una guida preziosa

Sul sito del ministero della Salute, a tal proposito,  è stata pubblicata l’utilissima guida “Viaggiare a 4 zampe”. Ecco che cosa fare:

– Portare con sé il documento di identità dell’animale, il certificato rilasciato dall’Anagrafe degli animali d’affezione, obbligatorio per i cani, volontario per i gatti.
– Non dimenticare il libretto sanitario dell’animale e, se si viaggia in Europa, il suo passaporto comunitario.
– Tenere presente che gli animali in viaggio all’interno dell’Unione sono identificati con microchip (o tatuaggio se antecedente luglio 2011).
– Se la destinazione è un Paese extra UE, è consigliabile contattare prima l’ambasciata di destinazione per avere le giuste informazioni.
– Accertarsi se il Paese di destinazione o la struttura ospitante richiedono obbligatoriamente la profilassi antirabbica.
– Informarsi presso la compagnia aerea utilizzata riguardo le modalità di trasporto del cane o gatto e delle dimensioni dei trasportini accettate. Poiché i cani di media e grossa taglia viaggiano nella stiva in apposite gabbie, è opportuno abituarli prima.
– Considerare, negli obblighi di trasporto e sanitari, anche i Paesi di transito nel caso in cui si faccia scalo.
– Ricordarsi che tutti i treni ormai permettono il trasporto degli animali, mentre non è così per tutte le compagnie di navigazione.
– Anche gli animali, soprattutto se cuccioli, soffrono il mal d’auto, d’aereo, o di nave ed è dunque consigliabile procurarsi prima i farmaci adatti da usare in caso di emergenza.

In breve

IN VACANZA CON FIDO

Viaggiare con animali in tutta serenità, si può. Basta seguire i consigli del Ministero della Salute per un quattro zampe in vacanza, felice e sano.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti