Web: salute in un click per metà degli italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2016 Aggiornato il 19/01/2016

È sempre più preponderante il ruolo del web nella salute degli italiani. Ma il medico rimane il primo (e insostituibile) punto di riferimento

Web: salute in un click per metà degli italiani

La salute “fai da te” sembra ormai una consolidata tendenza degli italiani che cercano informazioni e cure grazie all’ausilio di internet senza, però, abbandonare il medico. La metà dei cittadini del nostro Paese, e in particolare i 2/3 di quelli fra i 25 e 55 anni, ricorre al web per avere indicazioni sanitarie. La rete è la seconda scelta, dopo il dottore, ma viene prima di farmacisti, parenti, amici e media. Diverse le informazioni cercate: dai centri d’eccellenza ai corretti stili di vita, dagli approfondimenti sui farmaci prescritti dagli specialisti, a quelli da banco. Sono i dati che emergono da una ricerca Gfk su un campione di 2.066 individui, presentata durante il convegno “La salute in rete: progresso o pericolo?”, promosso da IBSA Foundation all’Università La Sapienza di Roma.

Prima il medico, poi il web

Il medico rimane il punto di riferimento centrale (85% medico di base, 68% specialista). Segue internet con il 49% degli intervistati che scelgono la via telematica. Quindi, il farmacista (37%) e poi parenti e amici (36%). Fanalino di coda i media (24%).

Che cosa si cerca

Le informazioni ricercate sono diverse a seconda della gravità delle condizioni di salute: chi ha problemi più gravi cerca, per il 59,3%, indicazioni sui centri di eccellenza e per l’83,7% sulla patologia, mentre tra coloro che non hanno malattie specifiche, il 58,2% cerca informazioni su corretti stili di vita o comportamenti salutistici. Le ricerche comprendono, inoltre, i farmaci prescritti dal medico (44%) e quelli da banco (35%).

Attenzione all’attendibilità delle fonti

“Il web rappresenta un’enorme opportunità in termini di conoscenza, ma nell’esplorare la rete sono necessari gli strumenti per orientarsi sull’autorevolezza delle fonti e in medicina la qualità delle informazioni è una questione centrale – commenta il professor Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità -. In Italia esistono tanti siti che producono informazioni di ottima, buona, media e scarsa qualità”. Quindi, occorre molta attenzione nel valutare la veridicità delle indicazioni raccolte sul web. È bene informarsi, ma è sempre meglio chiedere conferma a uno specialista, come fa già più della metà degli italiani: il 63%, infatti, dopo avere cercato notizie sul web, si reca dal proprio medico di fiducia per avere ulteriori indicazioni.

Cambia il rapporto medico/paziente

Di fronte a un paziente più informato, solo il 10% dei medici di medicina generale e il 17% degli specialisti pensa che sia utile cercare informazioni su internet. Infatti, il 33% degli specialisti e il 42% dei medici di medicina generale è convinto che ciò possa rendere più difficile il rapporto con il dottore. “Il rapporto paziente-medico è di estrema importanza per tutto il percorso di cura – spiega Silvia Misiti, direttore della IBSA Foundation – . Se il primo sta vivendo un processo di forte cambiamento dovuto anche alle nuove tecnologie, è necessario che il secondo lo accompagni con la sua professionalità, non dimenticando che il paziente continua a riconoscere il valore del consulto medico”.

 

 

 

 
 
 

In breve

 I MEDICI SONO SCETTICI

Gli esperti sostengono che il rapporto medico-paziente subirà nuovi mutamenti dovuti a una maggiore informazione da parte degli utenti dei servizi sanitari. Ciò destabilizza la classe medica, che stenta a trovare utile questa tendenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti