Vivere in mezzo alla natura aiuta a vivere meglio e in salute

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 12/10/2018 Aggiornato il 12/10/2018

Trascorrere del tempo in mezzo alla natura riduce il rischio di diabete di tipo II, di malattie cardiovascolari e di morte prematura, ma anche di parto pretermine e aumenta la durata del sonno

Vivere in mezzo alla natura aiuta a vivere meglio e in salute

Vivere in mezzo alla natura, respirare aria pura e fare lunghe passeggiate. Sembra essere questo l’elisir di lunga vita. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista medica Environmental Research condotta da Caoimhe Twohig-Bennett e Andy Jones, due scienziati dell’Università dell’Anglia orientale di Norwich (Regno Unito)  secondo cui le persone che frequentano regolarmente o abitano vicino agli spazi verdi hanno meno probabilità di ammalarsi rispetto a quelle che risiedono nei centri urbani. Questo stile di vita, in particolare, sarebbe in grado di ridurre il rischio di diabete di tipo II, malattie cardiovascolari, parto pretermine, stress, ipertensione e morte prematura.

Coinvolti 290 milioni di persone

Il maxi studio, che ha coinvolto oltre 290 milioni di persone di 20 paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Spagna, Francia, Germania, Australia e Giappone, spiega che vivere in mezzo alla natura aumenta le probabilità di fare movimento, socializzare, entrare in contatto con microrganismi che stimolano l’attivazione del sistema immunitario, e con i “fitoncidi”, oli essenziali contenuti nel legno che vengono emessi dagli alberi in forma volatile per difendersi dai parassiti. Sottolinea la dottoressa Twohig-Bennett: “probabilmente chi vive vicino agli spazi verdi ha maggiori opportunità di praticare attività fisica e di socializzare. Inoltre, l’esposizione a una diversa varietà di batteri presenti nelle aree naturali può determinare dei benefici per il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione.

I bagni nella foresta

Molte ricerche condotte in Giappone suggeriscono che i fintocidi rilasciati dagli alberi (composti organici con proprietà antibatteriche), potrebbero spiegare i benefici dei bagni nella foresta, una terapia molto popolare in Giappone che prevede che i partecipanti trascorrano del tempo seduti, sdraiati o a camminando in mezzo agli alberi, di rafforzare la salute”.

 
 
 

Da sapere!

L’esposizione agli spazi verdi, riduce i livelli di cortisolo nella saliva,  un’importante indicatore fisiologico dello stress, migliorando l’umore.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti