A rischio asma i bambini esposti ai ftalati in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/10/2014 Aggiornato il 29/10/2025

I casi di asma nei bambini sono in aumento anche per gli ftalati presenti nei profumi, nei cosmetici, nei detersivi e nei contenitori di plastica per alimenti 

A rischio asma i bambini esposti ai ftalati in gravidanza

Una cosa è certa: l’asma nei bambini è in grande crescita. Nel solo Regno Unito il tasso di asma è più che raddoppiato dal 1950 e un andamento simile è stato osservato nei Paesi occidentali. Tra le cause pare ci siano anche due sostanze ormai molto diffuse che inizierebbero a fare effetto già nel pancione: gli ftalati.

Due sostanze incriminate

Due in particolare sono le sostanze che aumentano considerevolmente il rischio di asma nei bambini: il butilbenzilftalato (BBzP) e il di-n-butil ftalato (DNBP), che sarebbero direttamente correlati con l’asma infantile anche quando l’esposizione avviene in epoca prenatale. Lo ha dimostrato, per la prima volta, uno studio realizzato dai ricercatori del Columbia Center for Children’s Environmental Health che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche sulla rivista “Environmental Health Perspectives”.

Risultati da uno studio durato anni

I ricercatori della Columbia University di New York hanno misurato il livello di due tipi di ftalati nelle urine di 300 donne in gravidanza. Le madri sono state ricontattate per rispondere a questionari quando i loro figli avevano raggiunto l’età di cinque, sei, sette, nove e undici anni, per determinare se i sintomi dell’asma fossero comparsi nei bambini.

Aumento vertiginoso del rischio

Gli esperti hanno rilevato che i bambini nati da donne esposte durante la gravidanza a livelli più elevati di ftalati mostravano un aumento del rischio di sviluppare l’asma del 72 e del 78 per cento, rispettivamente all’età di 5 e 11 anni, rispetto alla media. Altri bambini avevano una storia di respiro sibilante e di altri sintomi simili all’asma senza una diagnosi di asma. Anche in questo gruppo anche i ricercatori hanno trovato un legame tra l’esposizione prenatale ai DnBP e i sintomi.

Gli ftalati sono già vietati nei prodotti per bambini

Negli ultimi anni, alcuni ftalati sono stati vietati nella produzione di giocattoli e prodotti per l’infanzia. Fra di essi, anche le due sostanze oggetto di analisi. Tuttavia non sono state adottate misure per proteggere il feto in via di sviluppo avvisando le donne in gravidanza di esposizioni potenziali.

Un altro studio ha evidenziato che possono provocare anche un parto prematuro. Negli Stati Uniti gli ftalati raramente figurano tra gli ingredienti sui prodotti in cui vengono utilizzati. L’autore senior dello studio, Rachel Miller, ha affermato che le madri sono praticamente impotenti quando si tratta di ftalati come BBzP e DnBP che sono inevitabili, ma essendo il feto estremamente vulnerabile durante la gravidanza, è fondamentale proteggere le donne per proteggere i bambini. 

 
 
 

In breve

NEI REPELLENTI, NELLA PLASTICA E NEGLI SPRAY

Gli ftalati sono utilizzati in tutto, da profumi sintetici a contenitori di plastica alimentare, spray, pavimenti in vinile, repellenti per insetti, tende da doccia, anche volanti e cruscotti (l’“odore di macchina nuova” contiene ftalati). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti