Abiti smart per lo sport in gravidanza… e dopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2017 Aggiornato il 21/06/2017

L’esercizio fisico è un toccasana anche durante la gravidanza e subito dopo: per non esagerare con gli sforzi arriva una nuova linea di abiti smart che registrano il battito cardiaco e lo inviano allo smartphone per personalizzare la propria attività fisica

Abiti smart per lo sport in gravidanza… e dopo

Sport prima, durante e dopo la gravidanza: se rimanere il più possibile in una buona forma fisica fa sempre bene a corpo e mente sin da prima di avere figli, ormai la scienza è concorde: l’attività fisica – ovviamente con gli opportuni accorgimenti in termini di sforzo fisico – procura benefici anche durante e subito dopo i nove mesi.  E per potenziarne i benefici è stata messa punto una linea di abiti smart.

Indumenti hi-tech

Dalla prevenzione del diabete gestazionale a un minore rischio di depressione post parto, l’esercizio fisico è un toccasana durante la gravidanza e subito dopo: per non esagerare con eccessivi sforzi o con movimenti non idonei alla propria condizione, arriva in aiuto delle gestanti e delle neomamme una nuova linea di abiti smart composta da top, t-shirt e fasce elastiche che registrano il battito cardiaco e lo inviano allo smartphone per personalizzare la propria attività fisica. La nuova linea si chiama iMamma MumTechWB.

Allenamenti personalizzati

Il sistema iMamma MumTechWB è composto da tre elementi: un indumento sensorizzato, un’unità elettronica di trasmissione e un’applicazione per smartphone. I sensori sono in grado di rilevare la frequenza cardiaca che viene inviata alla app iMamma: l’applicazione sincronizza i dati ricevuti, che vengono elaborati durante l’allenamento e poi salvati su pratiche schede, e permette di seguire programmi di allenamento diversificati a seconda del periodo di gravidanza o del post parto. 

 

 

 
 
 

In breve

LE ATTIVITA’ CONSIGLIATE NEI NOVE MESI

In gravidanza gli sport più consigliati sono nuoto, acquagym, yoga e passeggiate a passo sostenuto. Vanno, invece, evitati gli sport con un alto rischio di caduta o che implicano contatti corpo a corpo che potrebbero comportare traumi all’addome. Sconsigliate anche le attività che prevedono corse o salti perché possono aumentare la contrattilità uterina.

 

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti