Abiti smart per lo sport in gravidanza… e dopo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2017 Aggiornato il 21/06/2017

L’esercizio fisico è un toccasana anche durante la gravidanza e subito dopo: per non esagerare con gli sforzi arriva una nuova linea di abiti smart che registrano il battito cardiaco e lo inviano allo smartphone per personalizzare la propria attività fisica

Abiti smart per lo sport in gravidanza… e dopo

Sport prima, durante e dopo la gravidanza: se rimanere il più possibile in una buona forma fisica fa sempre bene a corpo e mente sin da prima di avere figli, ormai la scienza è concorde: l’attività fisica – ovviamente con gli opportuni accorgimenti in termini di sforzo fisico – procura benefici anche durante e subito dopo i nove mesi.  E per potenziarne i benefici è stata messa punto una linea di abiti smart.

Indumenti hi-tech

Dalla prevenzione del diabete gestazionale a un minore rischio di depressione post parto, l’esercizio fisico è un toccasana durante la gravidanza e subito dopo: per non esagerare con eccessivi sforzi o con movimenti non idonei alla propria condizione, arriva in aiuto delle gestanti e delle neomamme una nuova linea di abiti smart composta da top, t-shirt e fasce elastiche che registrano il battito cardiaco e lo inviano allo smartphone per personalizzare la propria attività fisica. La nuova linea si chiama iMamma MumTechWB.

Allenamenti personalizzati

Il sistema iMamma MumTechWB è composto da tre elementi: un indumento sensorizzato, un’unità elettronica di trasmissione e un’applicazione per smartphone. I sensori sono in grado di rilevare la frequenza cardiaca che viene inviata alla app iMamma: l’applicazione sincronizza i dati ricevuti, che vengono elaborati durante l’allenamento e poi salvati su pratiche schede, e permette di seguire programmi di allenamento diversificati a seconda del periodo di gravidanza o del post parto. 

 

 

 
 
 

In breve

LE ATTIVITA’ CONSIGLIATE NEI NOVE MESI

In gravidanza gli sport più consigliati sono nuoto, acquagym, yoga e passeggiate a passo sostenuto. Vanno, invece, evitati gli sport con un alto rischio di caduta o che implicano contatti corpo a corpo che potrebbero comportare traumi all’addome. Sconsigliate anche le attività che prevedono corse o salti perché possono aumentare la contrattilità uterina.

 

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti