Come realizzare un vestito premaman fai da te

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2015 Aggiornato il 04/03/2015

In 5 mosse è possibile creare il tuo vestito da indossare durante la gravidanza. Ti spieghiamo come in questa mini guida.

Come realizzare un vestito premaman fai da te

Di seguito i passi per realizzare il tuo indumento:

Materiale occorrente

– tubino 1
– tessuto da abbinare 40 cm (meglio scegliere una maglina o del jersey)
– filo in tinta 1 rocchetto
– gesso per tessuto

vestito 1

1) Stendete sul piano di lavoro l’abito e segnate con il gesso un ovale su un fianco, di circa 15-20 cm di diametro nel punto centrale, e con una lunghezza di circa 25-30 cm (secondo le proporzioni della misure di partenza dell’abito).

vestito 2

2) Ritagliate, sovrapponendolo sull’abito, un modello in carta dell’ovale da realizzare.

vestito 3

3) Appoggiate il modello ottenuto sul tessuto da abbinare, ripiegato a metà, e ricavatene i due ovali necessari.

vestito 4

4) Scucite le due cuciture dei fianchi dell’abito, alla medesima distanza dal giro manica, e appoggiate ai due lati l’inserto di stoffa preparato. Fissate gli ovali con degli spilli al vestito prima di procedere con una cucitura definitiva.

vestito 5

5) Dovete ottenere due tasche laterali, che si allargheranno, man mano, secondo le necessità.

vestito 6

6) Ecco come si deve presentare il vestito alla fine dell’intervento.

 

 

Sagome + indirizzo

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti