Aborti spontanei ripetuti? Può dipendere dai geni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2015 Aggiornato il 19/05/2015

Un’anomalia genetica potrebbe essere responsabile di ripetuti aborti spontanei. Al momento, le cause di questi eventi restano spesso sconosciute

Aborti spontanei ripetuti? Può dipendere dai geni

Ricorrenti aborti spontanei  potrebbero essere causati da un’anomalia genetica. Sulle possibili cause di ripetute interruzioni non programmate di gravidanza sta indagando un gruppo di ricercatori dell’università di Warwick (Gran Bretagna), secondo cui responsabile del mancato insediamento dell’embrione nella parete uterina potrebbe essere un malfunzionamento nel meccanismo che regola l’attivazione dei geni. Questi, in pratica, si attivano nel momento sbagliato, determinando interruzioni precoci di gravidanza o altre problematiche.

Primo trimestre più a rischio

L’aborto spontaneo è l’espulsione, per cause naturali, di un embrione o un feto prima che questo sia in grado di sopravvivere fuori dall’utero. Se si verifica durante il primo trimestre di gestazione, si parla di aborto spontaneo precoce: circa 8 casi  su 10 avvengono in questo periodo. Un aborto che si verifica tra la fine del primo trimestre e la 20a settimana di gestazione viene definito, invece, tardivo: questa evenienza è molto più rara, si verifica con una frequenza di una ogni mille gravidanze. Sebbene avere un aborto non significa necessariamente che l’evento si ripeterà, alcune donne hanno aborti ripetuti. Questo studio sostiene che ricorrenti aborti spontanei potrebbero essere causati da un’anomalia genetica.

Tanti i fattori in gioco

Nella maggior parte dei casi le cause restano sconosciute, tuttavia alcuni esami possono chiarire le motivazioni. Alcuni aborti sono correlati a problemi della tiroide, fattori autoimmunitari (il sistema di difesa naturale della mamma “attacca” l’embrione e lo espelle, perché non lo riconosce e lo identifica come elemento estraneo), deficit nutrizionali, malformazioni uterine. Diversi studi ipotizzano che ricorrenti aborti spontanei potrebbero essere causati da un’anomalia genetica.

Importante la prevenzione

Entrambi i genitori devono sottoporsi ad accertamenti per individuare eventuali difetti cromosomici trasmissibili al feto. A volte vengono prescritti anche esami per i disturbi della coagulazione (alcune donne producono autoanticorpi che attaccano i propri tessuti, formando coaguli che ostruiscono i vasi sanguigni che portano nutrimento alla placenta). Si possono eseguire un’ecografia, una risonanza magnetica funzionale e una Tac per valutare l’utero, che può essere ispezionato con un’isteroscopia. Questi accertamenti sono consigliabili in caso di aborti spontanei ricorrenti. La maggior parte delle donne che ha avuto un aborto è comunque in grado di portare a termine una gravidanza normale.

 

 

 

da sapere!

In una gravidanza senza complicazioni, l’aborto spontaneo non è provocato da attività fisica, rapporti sessuali, lavori pesanti, sollevamento di pesi, nausea e vomito gravidici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti