Alcol in gravidanza? Meglio niente

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2017 Aggiornato il 31/10/2017

Gli studiosi si chiedono da tempo se modeste quantità di alcol in gravidanza siano consentite, ma i risultati delle ricerche non sono univoci. Il monito dunque resta sempre lo stesso: astenersi

Alcol in gravidanza? Meglio niente

Alcol in gravidanza: poco o niente? Le prove degli effetti di un consumo limitato di alcol in gravidanza sono poche, ma in via precauzionale sarebbe meglio farnedel tuttoa meno. Lo affermano i ricercatori dell’Università di Bristol (Regno Unito), che hanno condotto un’indagine per cercare di scoprire se vi fosse un livello “sicuro” di assunzione.

Rischi anche con quantità limitate

Per rispondere alla domanda se e quanto alcol si possa bere in gravidanza, gli scienziati inglesi hanno esaminato i risultati di circa 5.000 studi, valutando gli effetti dell’assunzione limitata di alcol (apporto settimanale di circa 32 grammi) e hanno concluso che consumare fino a 4 unità alcoliche alla settimana risulta associato a un aumento dell’8% del rischio di mettere al mondo un bambino sottopeso, rispetto a chi non si astiene del tutto. Hanno anche riscontrato prove dell’aumento del pericolo di nascita prematura, ma sottolineano che l’assenza di dati di alta qualità evidenzia la difficoltà di fornire raccomandazioni specifiche.

Pericoli quantità-correlati

Le donne che hanno bevuto un drink durante la gravidanza dovrebbero essere rassicurate perché probabilmente non hanno causato un grave danno al bambino, ma è importante astenersi per tutta la durata della gestazione. Le prove sugli effetti di un’assunzione moderata sono ancora scarse, mentre i rischi di un consumo eccessivo sono comprovati: dalle complicazioni sperimentate durante la gestazione e il parto (aborto spontaneo, nascita prematura, neonati sottopeso) ai problemi a lungo termine (ritardi nello sviluppo del bambino, deficit intellettivi, difficoltà comportamentali tipiche della sindrome feto-alcolica).

Molte non smettono

Le donne sanno quanto alcol si può bere in gravidanza? Sei su 10 sono a conoscenza dei rischi che corre il feto, ciò nonostante il 33% delle future madri non smette di bere, secondo dati della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia). È importante invece astenersi già dalla fase preconcezionale, perché l’abuso di alcol influisce sulla fertilità, sia femminile sia maschile. Nell’uomo l’eccesso di alcol è dannoso per la salute degli organi genitali, ma anche un consumo abituale si associa a un progressivo peggioramento della fertilità, tanto più evidente quanto più è abbondante e frequente l’assunzione.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Si calcola che circa 70 milioni di persone in tutto il mondo (l’1% della popolazione mondiale) soffrono di disturbi dovuti all’esposizione all’alcol durante la vita prenatale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti